Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Mar 26 Set 2023
L’Italiano partecipa la Giornata europea delle lingue, di Vilnius

Il Centro Linguistico delle Istituzioni Pubbliche della Lituania, insieme alla Rappresentanza della Commissione Europea ed al Centro dell’Infanzia e Gioventù di Vilnius, indìce la “Giornata Europea delle Lingue“ da celebrarsi il 26 settembre presso e l’Assemblea Nazionale della Lituania ed il Ginnasio S.Nėries di Vilnius. Dalle ore 12:30, nel Ginnasio S.Nėries di Vilnius, si terranno […]

Leggi di più
Gio 07 Set 2023
Proiezione del film “È piccerella” di Elvira Notari

L’VIII° Festival del Cinema delle Origini Pirmoji banga, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius, apre giovedì sera con la pellicola dell’italianissima Elvira Notari È piccerella (1922), una delle tre pellicole sopravvissute della regista dove il melodramma si intreccia con le canzoni e le atmosfere napoletane. Elvira Notari è la prima regista donna […]

Leggi di più
Mer 31 Mag 2023Mer 31 Mag 2023
“Blow up” di Antonioni a Klaipėda

La retrospettiva cinematografica dedita al maestro Michelangelo Antonioni comporta la trilogia informale o “dell’alienazione” e tre lavori realizzati fuori dall’Italia. Antonioni si è affermato come autore di una cinematografia completamente nuova cui venne apposto l’epiteto “Antoniennui” (Antonioni + “ennui”, noia in francese) riferito alla paralisi dei sentimenti, alla vanità e velleità dell’intenzioni, all’insussistenza dei personaggi. […]

Leggi di più
Mar 16 Mag 2023Mar 23 Mag 2023
Retrospettiva Antonioni a Kaunas

La retrospettiva cinematografica dedita al maestro Michelangelo Antonioni comporta la trilogia informale o “dell’alienazione” e tre lavori realizzati fuori dall’Italia. Antonioni si è affermato come autore di una cinematografia completamente nuova cui venne apposto l’epiteto “Antoniennui” (Antonioni + “ennui”, noia in francese) riferito alla paralisi dei sentimenti, alla vanità e velleità dell’intenzioni, all’insussistenza dei personaggi. […]

Leggi di più
Gio 07 Set 2023Gio 07 Set 2023
Proiezione del film “È piccerella” di Elvira Notari

L’VIII° Festival del Cinema delle Origini Pirmoji banga, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius, apre giovedì sera con la pellicola dell’italianissima Elvira Notari È piccerella (1922), una delle tre pellicole sopravvissute della regista dove il melodramma si intreccia con le canzoni e le atmosfere napoletane. Elvira Notari è la prima regista donna […]

Leggi di più
Ven 19 Mag 2023Ven 19 Mag 2023
Michelangelo, che vide il futuro

Lezione aperta del prof. Salvatore Bitonti La trilogia internazionale, Blow-Up, del 1966; Zabriskie Point, del 1970; Professione: reporter (The Passenger), del 1975. Blow Up liberamente ispirato al racconto Le bave del diavolo di Julio Cortázar, è il film che ha caratterizzato la svolta internazionale della carriera di Antonioni, imponendosi all’attenzione del pubblico anglofono. Substrato teorico […]

Leggi di più
Mar 16 Mag 2023Dom 21 Mag 2023
Retrospettiva di Michelangelo Antonioni a Vilnius

La retrospettiva cinematografica dedita al maestro Michelangelo Antonioni comporta la trilogia informale o “dell’alienazione” e tre lavori realizzati fuori dall’Italia. Antonioni si è affermato come autore di una cinematografia completamente nuova cui venne apposto l’epiteto “Antoniennui” (Antonioni + “ennui”, noia in francese) riferito alla paralisi dei sentimenti, alla vanità e velleità dell’intenzioni, all’insussistenza dei personaggi. […]

Leggi di più
Mar 09 Mag 2023Mar 09 Mag 2023
Dante al “Piccolo”, di Vilnius

Franco Ricordi (attore e regista teatrale italiano; saggista, lettore e conoscitore delle opere dell’Alighieri) propone un’ermeneusi della poesia dantesca movente dal cardine che informa l’intera Commedia, l’amore. Assistito da interpretazione consecutiva Il Maestro conduce un nuovo apprezzamento della poetica filosofica dantesca definendone un tratto costante, il “carattere di Dante”, come anti-amleto a principio ed in […]

Leggi di più
Gio 03 Ago 2023Gio 03 Ago 2023
Concerto a due strumenti, Piovano (violoncello); Vyšniauskaitė (pianoforte)

Il Maestro si esibisce in concerto ad Inga Vyšniauskaitė, entro la cornice della rassegna internazionale di educazione musicale “Vivace Vilnius”. A repertorio, Max Bruch; Ernst Bloch; Felix Mendelssohn Il Maestro suona un violoncello fatto a Cremona, 1692, di Francesco Ruggeri detto “il Per”.

Leggi di più
Mar 01 Ago 2023Sab 05 Ago 2023
Lezioni del Maestro Luigi Piovano

Il Maestro L. Piovano darà lezioni individuali al violoncello per gli studenti selezionati, partecipanti la rassegna di educazione musicale “Vivace” (http://www.vivacevilnius.org/ ), dal 1 al 5 di agosto. Il M° terrà una lezione generale il 4 agosto alle 11:00

Leggi di più