Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dal Big Bang alla Civiltà

Un astrofisico e uno scrittore intrecciano un racconto a due voci che ci porta dall’ origine dell’universo fino ai giorni nostri, usando come filo conduttore sei immagini: sei icone che rappresentano altrettanti punti di svolta nell’ evoluzione fisica del cosmo e nell’ evoluzione culturale della specie umana. Dal Big Bang alle pitture rupestri, dalla nascita e morte delle stelle al sorgere del pensiero razionale e scientifico, dall’ arrivo delle prime molecole organiche sulla Terra al progresso tecnologico: una narrazione ricca di suggestioni scientifiche, intellettuali e artistiche, per mostrare che la specie Homo Sapiens è legata più di quanto si pensi all’ universo e alla sua storia, ma è allo stesso tempo in grado, grazie alla ragione, alla cultura e alla tecnica, di orientare il cammino della sua evoluzione e della sua felicità.Spettacolo teatrale in italiano con traduzione simultanea in Lituano.

Antonio Pascale, nato a Napoli nel 1966, è uno dei maggiori scrittori italiani contemporanei, ha pubblicato per la casa editrice Einaudi: La città distratta, ripubblicato, con l’aggiunta di nuovi capitoli, nel 2009 da Einaudi Stile libero con il titolo Ritorno alla città distratta; La manutenzione degli affetti; Passa la bellezza; Scienza e sentimento; Tre terzi, con Diego De Silva e Valeria Parrella; Le attenuanti sentimentali (Einaudi, 2013). Collabora con «Il Mattino», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera» e «il Post». È stato l’«intellettuale di servizio» delle Invasioni barbariche di Daria Bignardi.
Amedeo Balbi, nato a Roma nel 1971, è un astrofisico, divulgatore scientifico e scrittore italiano. Ricercatore presso l’Università di Roma Tor Vergata collabora con diverse testate giornalistiche e televisive.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: -