Il 12 settembre, per la prima volta in Lituania, ci sarà “La notte della letteratura europea”. L’evento si svolgerà in diversi spazi culturali della città di Vilnius dove famosi personaggi della cultura lituana leggeranno alcune opere letterarie di vari paesi europei.Durante “La notte della letteratura europea” le letture inizieranno tutte alla stessa ora nei differenti spazi prescelti per l’evento, e dureranno dalle ore 18.30 alle ore 21.00. I brani dei libri verranno letti ad intervalli di mezz’ora, per la durata di 15 minuti, così che finita la lettura di un testo, tutti possano spostarsi per trovare un altro spazio dedicato alla lettura e ascoltare così uno stralcio di un altro romanzo.
I brani dei libri, apprezzati sia dai critici letterari che dai lettori, saranno letti in un teatro, nella biblioteca dell’Università di Vilnius, in accoglienti caffè del centro storico, in gallerie d’arte e anche nei sotterranei della città. Una cartina creata appositamente per l’evento aiuterà a trovare tutti gli 8 spazi dove si svolgeranno le letture.
I brani verranno letti dal poeta e giornalista Mindaugas Nastaravičius, dal semiologo e professore Kęstutis Nastopka, dalle attrici Nelė Savičenko e Dalia Michelevičiūtė, dal saggista e drammaturgo Rolandas Rastauskas, dal giornalista Rytis Zemkauskas, dal direttore cinematografico Gytis Lukšas e dalla cantante Alina Orlova.
Questi famosi personaggi della cultura lituana presenteranno i brani di 8 libri: il romanzo della vincitrice del premio Nobel H. Muller “L’altalena del respiro”, il romanzo “La solitudine dei numeri primi” che ha portato a Paolo Giordano sia la fama internazionale che il premio Strega, il libro dei ricordi della nonna del presidente polacco Magdalena Komorowska “Il ritorno in Zemaitija”, il libro “Il silenzio dell’ottobre” di Christian Grondahl, del quale Gytis Lukšas ha tratto un copione per un film, e il libro di una famosa novellista lettone Inga Abele “Il fuoco non ci sveglierà”. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di conoscere il romanzo di David Michell “L’atlante delle nuvole”, che ha riscosso molto successo in Europa e che si appresta ad essere tradotto in Lituano, ed anche una raccolta di saggi “Oggi io dormo vicino al muro” di Giedra Radvilavičiūtė, scrittrice lituana che ha vinto un premio letterario dell’ Unione Europea. Sarà celebrato anche il centesimo anniversario del libro “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust e per l’occasione Kęstutis Nastopka, vincitore del Premio Nazionale della Cultura e dell’Arte, lo presenterà al pubblico.
La realizzazione del progetto nella città di Vilnius è a cura del Centro dei Programmi Culturali Internazionali in collaborazione con i membri del gruppo EUNIC in Lituania: L’Istituto Italiano di Cultura, L’Istituto Danese di Cultura, L’Istituto Polacco, L’Istituto Francese, L’Istituto Goethe, il British Council e il Centro della Letteratura Lettone a Riga.