Immergiti in un viaggio musicale che celebra la bellezza della musica da film italiana!
Una serata dedicata alle colonne sonore iconiche dei grandi maestri italiani, tra cui Ennio Morricone, Piero Piccioni, Nicola Piovani, Nino Rota, Goblin e altri.
In programma, le indimenticabili partiture di cult classici come Amarcord, Il Padrino e La vita è bella, reinterpretate da Paolo Ballardini (chitarra elettrica, Italia) e Vytautas Straižys (piano, Lituania). Il concerto offre un’opportunità unica per rivivere capolavori senza tempo attraverso una dinamica interazione tra chitarra elettrica e pianoforte, creando un dialogo di timbri e colori che compongono un paesaggio sonoro ricco e complesso.
L’evento fa parte del programma vilnense della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
REGISTRATI AL CONCERTO >> https://bit.ly/3BdofWM
•••
Con oltre vent’anni di esperienza come chitarrista versatile e session man, Paolo Ballardini ha costruito una carriera poliedrica che spazia dalle esibizioni solistiche a collaborazioni con orchestre, ensemble televisivi, tournée, sessioni di registrazione, composizione, colonne sonore e insegnamento della chitarra. Ha condiviso il palco con grandi nomi della musica italiana e internazionale, tra cui Renato Zero, Fabio Concato, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Ron, Francesco Gabbani, Nile Rodgers, Christopher Cross, Midge Ure, Gloria Gaynor, Eric Burdon, The Trammps, KC & the Sunshine Band, Mark King, Leo Sayer e Tony Hadley, partecipando a prestigiose produzioni televisive.
Chitarrista principale in musical di successo come “Mamma Mia!”, “Jersey Boys”, “La febbre del sabato sera”, “Pretty Woman” e “Chicago”, ha calcato i palcoscenici internazionali. Ha accompagnato Fausto Leali e Marcella Bella in tournée in Canada e ha partecipato al tour europeo dell’opera rock “Excalibur”, collaborando con artisti come Martin Barre, John Helliwell, Michael Sadler, John Kelly, Maggie Reilly e Moya Brennan.
Oltre alle performance dal vivo, Paolo è un compositore prolifico e leader del progetto BALLARD, con cui collabora con artisti di spicco come Derek Sherinian, Brett Garsed, Colin Edwin e Adàm Marko. Il suo lavoro in studio abbraccia una vasta gamma di generi musicali, contribuendo a progetti come “Big Bang” di Alan Simon, realizzato in collaborazione con la NASA.
“Lo stile di Ballardini ricorda quello di altri grandi personaggi della sei corde, come Andy Timmons, Eric Johnson e Michael Lee Firkins, mescolando sonorità funky/blues con uno shredding a mo’ di fusion. Tecnica e dolcezza, insomma: la ricetta perfetta per mettere in mostra le proprie qualità tecniche senza annoiare l’ascoltatore.” (Metallized)
•••
Vytautas Straižys è un pianista lituano di grande rilievo, formatosi presso la M. K. Čiurlionis School of Arts e laureato al prestigioso Royal Conservatoire The Hague, dove si è specializzato in studi jazz. La sua versatilità musicale va ben oltre il pianoforte: Vytautas canta, suona le percussioni ed è il fondatore del rinomato “Downtown Piano Lab”, un luogo dove condivide la sua esperienza e la sua visione creativa con musicisti emergenti.
Le sue performance rappresentano un’odissea musicale che fonde elementi di diverse epoche e generi, arricchita da improvvisazioni originali e da una profonda carica emotiva.
Artista eclettico, Vytautas cattura l’attenzione del pubblico non solo per la sua virtuosità tecnica, ma anche per le sue armonie ricche e per la capacità di intrecciare con naturalezza le influenze stilistiche nelle sue improvvisazioni. La sua musica trae ispirazione da leggende del calibro di Oscar Peterson, Bill Evans e Herbie Hancock, oltre che dai grandi della musica classica come Sergei Rachmaninoff e Claude Debussy.
Più di un semplice pianista, Vytautas Straižys è un alchimista musicale, capace di creare esperienze uniche e coinvolgenti che restano impresse nella memoria di chi lo ascolta.