Dal 2 al 10 maggio, nella storica Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria situata nel centro storico di Vilnius (Trakų g. 9), si terrà la terza edizione del festival “Musica nell’antico monastero”. Quest’anno verranno presentati quattro eccezionali concerti di musica per organo, soprano e trombone, interpretati da rinomati musici provenienti da Italia, Polonia, Lituania e Ucraina. Il grande organo neo-barocco è il protagonista principale del festival e sarà suonato per due serate consecutive dai prestigiosi maestri italiani, quali Enrico Viccardi (2 maggio) e dal direttore artistico del festival Gianluigi Spaziani (3 maggio).
Il 2 maggio alle ore 20 il maestro Enrico Viccardi, docente di Organo al conservatorio di Parma, noto e attivissimo concertista milanese, regalerà al pubblico un concerto solista con un programma di musiche barocche, romantiche e moderne. A metà programma si svolgerà un breve intermezzo cantato dalla soprano ucraina Nadya Eremenko, pensato come anteprima del concerto di sabato 3 maggio per soprano e organo.
Il 3 maggio alle ore 20 il soprano ucraino Nadya Eremenko (soprano residente del teatro dell’Opera di Dnipropetrovsk) sarà affiancato dall’organista italiano di Ascoli Piceno Gianluigi Spaziani che è anche il direttore artistico del festival. L’inizio del concerto è dedicato al compositore dell’Italia meridionale Giovanni Maria Trabaci, di cui quest’anno si celebra il 450° anniversario della nascita. In programma anche capolavori di musica religiosa di Puccini, Bellini, Mascagni, Tosti e Cherubini, dedicati alla Divina Madre, celebrata dalla liturgia della Chiesa per tutto il mese di maggio.
Tutti i concerti si svolgeranno presso Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (Trakų g. 9). L’inizio dei concerti è alle ore 20:00. L’ingresso è libero, ma gli organizzatori sarebbero grati per le donazioni che saranno destinate al restauro degli affreschi della chiesa e alle spese di viaggio degli artisti.
Il festival è organizzato con il sostegno di: Ambasciata d’Italia a Vilnius, Istituto Italiano di Cultura, Istituto Polacco di Cultura, Centro di Cultura e Spiritualità di Vilnius, Centro Ucraino, azienda vinicola italiana Carminucci.