Franco Ricordi (attore e regista teatrale italiano; saggista, lettore e conoscitore delle opere dell’Alighieri) propone un’ermeneusi della poesia dantesca movente dal cardine che informa l’intera Commedia, l’amore.
Assistito da interpretazione consecutiva Il Maestro conduce un nuovo apprezzamento della poetica filosofica dantesca definendone un tratto costante, il “carattere di Dante”, come anti-amleto a principio ed in fine anti-edipo; dicendo del Poeta, “…il più grande ed attuale oppositore del nichilismo moderno”.
L’attore darà lettura drammatica di frammenti dall’Inferno (canto III, intero; canto V, versi 88-142 “O animal grazioso”; canto XXVI, versi 85-142 “Lo maggior corno”) a fronte di altrettale recitazione da parte del maestro filodrammatico Arvydas Dapšys, che declamerà dalla versione al lituano del Professor S. Geda.
L’incontro verrà moderato dal Professor Dainius Būrė.
L’incontro è gratuito, ma occorre prenotare il posto: PRENOTA