Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

1980: tra avanguardie politiche e avanguardie artistiche

Conferenza del prof. Daniele Barbieri, semiologo, docente di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna

http://www.danielebarbieri.it/def.asp

Gli anni Settanta costituiscono il momento in cui germinano i semi piantati da Linus nel decennio precedente. I giovani autori che emergono sul finire del decennio sono tutti colti e fortemente politicizzati, in un momento in cui l’azione politica giovanile è cruciale per il contesto culturale italiano. Il fumetto si trova a rappresentare l’azione di una sorta di avanguardia, a cavallo tra intervento artistico e intervento politico, di cui il mensile Frigidaire (dal novembre 1980) si troverà a rappresentare l’istanza più netta e consapevole.

L’evento, aperto a tutti, si svolgerà online tramite piattaforma Teams.

Per partecipare:

1980: tra avanguardie politiche e avanguardie artistiche

  • Organizzato da: IIC, Dipartimento di linguistica e letteratura italiana dell'Università di Vilnius