Il 2 maggio p.v. alle ore 17:30 l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà il prof. Enrico Botta, che terrà una conferenza basata sul romanzo di John Steinbeck “The Grapes of Wrath”, scritto nel 1940 e dopo un anno è stato tradotto da Carlo Coardi con il titolo di “Furore”. Questa traduzione è speciale in quanto è stato richiesto di rispettare il regime di censura fascista: molte parti sono state tagliate, modificate e così rimaste fino al 2013. Dopo tre quarti di secolo, Sergio Claudio Perroni ha tradotto nuovamente l’opera di Steinbeck e, oltre a rivedere le innumerevoli manipolazioni stilistiche effettuate dal suo predecessore, ha permesso per la prima volta ai lettori italiani di leggere interi passi che erano stati soppressi dal regime.
Quindi, in questa conferenza metteremo in luce questi testi e vedremo come durante il ventennio fascista il concetto di fedeltà venisse completamente distorto per dar spazio a manipolazioni e rifacimenti che in nome di una nobilitazione della forma letteraria stravolgevano lo stile e i registri linguistici dell’originale
Gli interventi della censura hanno avuto effetto fino al 2013; o forse fino a quella sera del 20 febbraio 1996 quando Bruce Springsteen cantò al Festival di Sanremo la sua versione di “Furore” e usò parole che in italiano nessuno aveva potuto mai leggere.
La conferenza si terrà in lingua italiana.
Dott. Enrico Botta si è laureato in lingue e letterature straniere presso l’Università dell’Aquila, dove ha conseguito anche il PhD in Generi letterari. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla letteratura americana del XVIII e XIX secolo. Nel 2009 lavorava come assistene ricercatore presso Leslie Center for the Humanities a Hanover, negli Stati Uniti d’America, nel 2015 ha svolto la ricerca presso Georgetown University (Washington, D.C.). Nel 2013 ha ricevuto la borsa di studio per le ricerche presso l’Istituto di John F. Kennedy dell’Università libera di Berlino. Ha partecipato e ha fatto interventi nelle conferenze nazionali e internazionali, ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratuta, cinema e musica statunitensi. Da poco è stato pubblicato il suo libro “Fate in his eye and empire on his arm. La nascita e lo sviluppo della letteratura epica statunitense” (2017).
Prenotazione non più disponibile