Il 16 giugno 2018 alle ore 20 nella sala di Kurhauz a Birštonas avrà luogo il concerto del famoso chitarrista italiano Aniello Desiderio. Il pubblico potrà ammirare le opere di Gaspar Sanz, Albeniz, Llobet, Ruiz Pipo, Aguado, Angelo Gilardino, Joaquin Rodrigo, M. C. Tedesco, Leo Brouwer.
…un genere di musicista che sembrava essere scomparso ormai da tempo, Aniello Desiderio trascina con entusiasmo il pubblico, come i grandi virtuosi Paganini, Regondi o Giuliani fecero nell’800, si vive un suo concerto con il fiato sospeso attraverso cambi timbrici, arpeggi e scale di straordinaria brillantezza e eleganza come una ferrari…
– Stuttgarter Zeitung –
Aniello Desiderio sarà ospite del „Festival e Concorso delle Chitarre Baltiche“ che si svolgerà dal 15 al 17 giugno 2018 a Birštonas, dove non solo terrà un suo concerto ma anche condividerà le esperienze con i giovani chitarristi. Maggiori informazioni sul festival possono essere trovate qui: http://bgq.lt/festivalis
Nato a Napoli nel 1971, Aniello Desiderio inizia lo studio della chitarra classica all’età di 6 anni. I suoi maestri sono stati Pietro Piscitelli, Bruno Battisti D’Amario e Stefano Aruta; ha frequentato per diversi anni masterclass tenute dal compositore cubano Leo Brouwer. Si è diplomato nel 1992 con il massimo dei voti e ha ottenuto la lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
All‘età di 8 anni ha tenuto il suo primo concerto, e la critica in quell’occasione lo definì “enfant prodige“. Dal 1980 al 1999 ha vinto moltissimi premi nazionali ed internazionali.
La sua carriera internazionale inizia nel 1989 quando ha iniziato a esibirsi in tutto il mondo: Svizzera, Giappone, USA, Canada, Danimarca, e molti altri paesi sia come solista che con diverse orchestr, quali: Berliner Philarmonie, Wiener KammerOrchester, „I Virtuosi di Mosca“ diretti da Vladimir Spivakov.
Nel Maggio del 1999 la televisione tedesca BR/ARD ha prodotto un film musicale , un ritratto di Aniello Desiderio a Napoli, il quale è stato riprodotto in tutta Europa tra il 2000 e il 2005.
Nel 2009 crea il suo ultimo progetto „ Il Quartetto Furioso di Aniello Disiderio“ (chitarra, violino, piano e percussioni) con il quale ha inciso il suo primo lavoro discografico “4 and 4 Seasons Piazzola&Vivaldi” prodotto per la prestigiosa etichetta discografica Termidor, riscuotendo un tale successo per la critica mondiale da essere presente in più di 50 riviste specializzate e presentato per i Grammy Awards 2010.
Nella sua discografia – moltissimi album, incisi come solista e con i gruppi di cui è stato fondatore: World Guitar Ensemble, „Passione Napoletana“, „Tango con Passion“, Quartetto Furioso. Nel 2014 debutta alla Carnegie Hall di New York.
Benché tenga moltissimi concerti, non trascura il lato pedagogico: insegna chitarra presso il Conservatorio di Musica di Potenza, dal 2005 al 2012 è stato Professore presso L’Accademia Internazionale di Musica a Koblenz (Germania), dal 2009 tiene un corso biennale di Alto Perfezionamento presso il Conservatorio di Musica di Avellino “Domenico Cimarosa”, dal 2010 è docente per il Summer International Academy presso il Mozarteum di Salisburgo, tiene costantemente masterclass nei più famosi festival internazionali di musica del mondo.