Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del documentario “Fuocoammare” di G.Rosi

L’isola di Lampedusa, il punto più a sud d’Italia, dal 1990 è diventata il luogo di massiccio approdo degli immigranti clandestini provenienti dall’Africa. In poco più di vent’anni, oltre 20 mila persone sono annegate durante la traversata per raggiungere quella che per molti è la porta dell’Europa e che dovrebbe permettergli di fuggire dalla guerra e dalla fame. Qui vive Samuele, ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola.

Documentario premiato nel 2016 on l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino, il 26 settembre 2016 il film è stato scelto come film rappresentante l’Italia per l’Oscar al miglior film straniero 2017.

Proiezioni in Lituania: 13 ottobre, 19:30, Multikino (Vilnius), Inaugurazione del Festival “Nepatogus kinas” http://nepatoguskinas.lt/2016/filmas/liepsnojanti-jura/

18 ottobre 20:15, Multikino (Vilnius)

20 ottobre 20:45, Cinamon (Kaunas)

4 novembre 18:00 , Klaipėdos kultūros fabrikas (Klaipėda)

  • Organizzato da: Festivalis "Nepatogus kinas"
  • In collaborazione con: IIC