Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Caffè letterario: Italo Calvino

Vi invitiamo al quarto incontro del Caffé letterario, che si svolgerà giovedì, 30 marzo, dalle ore 18.00 presso la Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura.

Questa volta parleremo di due racconti di Italo Calvino: Ultimo viene il corvo (1947) e La forma dello spazio (1965). Nel primo racconto un ragazzo che “spara bene” comincia a prendere di mira qualsiasi cosa gli capiti a tiro: ghiri, rane, uccelli, un fungo, perfino un soldato. I risvolti si fanno sempre più inquietanti, fino al cupo finale. Il racconto ci interroga così sulle conseguenze della mancanza di una morale, del non sapere distinguere il bene dal male. La forma dello spazio prende invece spunto dalla teoria della relatività di Einstein, dall’idea della deformazione dello spazio-tempo. Il protagonista non fa nulla, se non constatare la sua caduta infinita in linea retta in un universo senza gravità, insieme ad alcuni misteriosi compagni di caduta. Ma il suo monologo stralunato rivela come le traiettorie sono anche metafore delle relazioni umane, strette tra i desideri che proviamo e la razionalità che ci fa rinunciare al rischio e percorrere sempre le stesse linee rette. Infine, il saggio Leggerezza (1985) ci aiuterà a entrare meglio nell’affascinante laboratorio di questo importante autore.

Modera: Davide Castiglione

Testi da leggere: Ultimo viene il corvo, La forma dello spazio (racconti)

Lettura facoltativa: Leggerezza (saggio)

Costo di un incontro – 4 euro (2 euro per studenti di scuola e università)

Costo del ciclo di 6 incontri – 20 euro (10 per studenti di scuola e università)

Caffé e thé offerti dall’IIC

Vi ricordiamo che per partecipare, è necessario prenotare il posto presso la Segreteria dell’Istituto all’indirizzo corsilingua.iicvilnius@esteri.it e richiedere il testo che si analizzerà durante l’incontro.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Vilnius