Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Canto tradizionale sardo nel festival folkloristico “Skamba skamba kankliai”

Il festival lituano “Skamba skamba kankliai” quest’anno ospita un gruppo musicale folkloristico da Oniferi il quale rappresenterà il canto tradizionale sardo.

“Tenore Santa Ruche Oniferi” è stato fondato nel 2003 nella città di Oniferi, nella regione della Barbagia, in Sardegna. E’ un gruppo composto da quattro membri che amano esibirsi nel cantu a tenòre – uno speciale stile di canto tradizionale tipico della Sardegna.

Cosa interessante è che questo genere musicale tradizionalmente deve essere composto solamente da un numero di voci prestabilito: un uomo con una voce mite e melodica canta testi che raccontano storie diverse, e altri tre la accompagnano imitando diversi animali.

La loro musica tradizionale viene trasmessa di generazione in generazione da una combinazione di melodie e armonie solo vocali; gli strumenti non sono infatti previsti. Nell’anno 2005 l’UNESCO ha incluso questo stile di canto pastorale nella lista dei beni culturali immateriali, riconoscendone il valore artistico e culturale.

“Tenore Santa Ruche Oniferi” partecipa a vari festival, canta non solo in Sardegna ma esporta la sua musica tradizionale in Italia e nell’intera Europa. Finora il gruppo ha pubblicato due album: „A sa poesia“ (2006) e „S‘Ebba candelada“ (2010). Quest’anno è prevista la pubblicazione di un nuovo album.

Il gruppo sardo si esibirà venerdì, 24 maggio dalle ore 17.00 durante il Concerto degli ospiti nel Parco dei Bernardini e sabato 25 maggio alle ore 21.00 nella Sala Grande del Vecchio Municipio di Vilnius. Lo stesso sabato, 25 maggio alle ore 12 nella Sala Gotica dell’Accademia delle Belle Arti di Vilnius, insieme con gli ospiti dall’Estonia e dalla Grecia presenteranno le tradizioni del loro paese.

Maggiori informazioni sul festival e il programma completo: http://ssk.lt/en/programme

  • Organizzato da: Skamba skamba kankliai
  • In collaborazione con: IIC di Vilnius