Il giorno 8 maggio sarà ospite presso l‘ Accademia di Musica di Vilnius il Pianista Mauro Landi.
Mauro Landi nasce a Lugo di Romagna, dove inzia gli studi musicali con Maria Teresa Bagnara, per concluderli presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, dove si diploma con lode nella classe di Lidia Proietti.
Dopo essersi distinto come solista nell’esecuzione del 3° Concerto di Beethoven, diretto da Paolo Olmi, e dopo aver conseguito il Primo Premio al Concorso F. Liszt di Livorno, costituisce, nel 1983, un Duo Pianistico con il pianista forlivese Stefano Orioli.
Il Duo ottiene numerosi premi e unanimi apprezzamenti in Italia e all‘ estero. Parallelamente, dal 1999, Mauro Landi si dedica sia al repertorio per violino e pianoforte, che esegue con Anna Noferini, violinista nell’Orchestra del Maggio Fiorentino, sia a quello per pianoforte a quattro mani insieme al pianista lughese Paolo Dirani, con il quale forma il Duo Clavier. Oltre al repertorio tradizionale, il Duo Clavier collabora con l’attore Ivano Marescotti, voce recitante nello spettacolo intitolato Suoni da favola.
Sempre interessato alla commistione parola-musica, l’attuale sodalizio con l’attore Matteo Belli sfocia nello spettacolo Requiem partitura per voci spezzate. Mauro Landi è stato docente di pianoforte principale presso i Conservatori di Musica L. D’Annunzio di Pescara e B.Maderna di Cesena.
Dal 1991 è docente presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Presso l‘ Accademia di Vilnius verrà eseguito il seguente programma :
LUDWIG van BEETHOVEN ( 1770-1827)
Sonata n°1 in fa min. op.2 n°1
I Allegro
II Adagio
III Menuetto & Trio: Allegretto
IVPrestissimo FRYDERJK CHOPIN (1810-1849)
Sonata n°2 in si bem. min. op.35
I Grave-Doppio movimento
II Scherzo
III Marcia funebre
IVFinale: Presto
————————————————————-
FRANZ LISZT (1811-1886) Sonata in si min. S 178
http://lmta.lt/lt/prof-mauro-landi-recitalis-lmta-didziojoje-saleje
Entrata libera