Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno scientifico internazionale LITUANIA–ITALIA: i legami secolari

I rapporti fra Lituania e Italia si riflettono nelle mirabili testimonianze materiali e nelle copiose fonti scritte, sono menzionati ed esaminati in un gran numero di sintesi, studi, articoli, cataloghi, pubblicazioni divulgative sulla storia politica, come pure culturale e artistica della Lituania. Tuttavia fino ad ora non si è tentato di inquadrare in una prospettiva più generale questi rapporti storici stretti e molteplici tra l’Italia, centro politico dell’Europa nelle epoche del Rinascimento e del Barocco e terra d’origine delle tradizioni artistiche, e la Lituania, situata alla frontiera delle civiltà latina e bizantina. Il tema del convegno è attuale anche per il fatto che la Lituania era ritenuta e viene ritenuta ancora oggi l’avamposto più ad Est e a Nord della tradizione culturale e artistica cattolica diffusasi nel Medioevo e all’inizio dell’Evo moderno e legata innanzitutto all’Italia.
Per questa ragione con il convegno si mira a proporre analisi scientifiche, generalizzazioni sui molteplici rapporti tra Lituania e Italia dai tempi più antichi fino ad oggi: dalla via dell’ambra fino al teatro di Eimuntas Nekrošius, dalla leggenda dell’origine romana dei lituani fino alla visita del Papa Giovanni Paolo II. Gli ambiti tematici principali sono i legami politici, diplomatici, ecclesiastici, culturali ed artistici, l’importanza dei rapporti confessionali per i processi artistici. Sono posti al centro dell’attenzione i dati archeologici, i fatti, processi e personalità della storia e le testimonianze dell’eredità culturale e artistica prodotte in Lituania da maestri italiani o importate in Lituania, come pure gli oggetti di contenuto lituano in Italia. Il periodo cronologico privilegiato per il convegno è quello del periodo dell’esistenza del Granducato di Lituania.
Informazioni dettagliate: sito internet del Palazzo dei Granduchi della Lituania

  • Organizzato da: Palazzo dei Granduchi di Lituania, Istituto della Storia di Lituania, Accademie delle Belle Arti, Università di Vilnius
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Vilnius, Ambasciata d'Italia a Vilnius, Ambasciata di Lituania a Roma