Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dialetto pop

Marco Aime

In ambito alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Professor Marco Aime trasmette direttamente una propria prolusione.

“Siamo abituati ad associare i dialetti con la musica tradizionale, quella popolare del passato, legata a un mondo contadino. Cosa accade però quando quegli stessi dialetti vengono innestati su impianti musicali non legati ai luoghi di origine? Pensiamo al blues in napoletano di Pino Daniele (ma anche al suo “antenato” Carosone), al reggae in veneziano dei Pitura Freska, al folk lombardo di Davide van De Sfroos, tutti figli del celebre Creuza de mà di Fabrizio de André. Il senso di spiazzamento che coglie al primo ascolto, svanisce in fretta, perché la tradizione sopravvive solo se sa rinnovarsi.“  M. Aime

Il Professor Marco Aime è titolare della Cattedra di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Genova.

Luogo: Facoltà della Filologia dell‘Università di Vilnius | Aula Vinco Krėvės  > Universiteto 5, Vilnius