Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DNA is life. Tutto il resto è un dettaglio

Gli straordinari progressi della medicina e delle tecnologie hanno posto le basi per comprendere le informazioni contenute nel nostro DNA, il genoma. In particolare le nuove tecnologie di sequenziamento, ci permettono oggi per la prima volta di accedere alla sequenza del nostro DNA. Ogni persona nasce infatti con caratteristiche genetiche che la differenziano dagli altri e che la rendono unica. Mentre la maggior parte delle differenze nella sequenza di DNA tra persone diverse è innocua, alcuni cambiamenti possono determinare l’insorgenza di patologie o aumentarne la personale probabilità di rischio. Il professor Novelli ci parlerà delle ultime scoperte in questo ambito.

Il Professor Giuseppe Novelli, genetista di fama mondiale, è Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Vice Presidente CRUI (Conferenza dei Rettori Italiani). È Responsabile dell’Unità di Ricerca Genetica Umana presso l’Università di Roma Tor Vergata (Italia). E‘ autore di più di 400 pubblicazioni scientifiche originali. L‘obiettivo principale del lavoro di ricerca del professor Novelli è stata la mappatura, l’identificazione e la caratterizzazione di geni-malattia umana. Di recente è stato attivamente impegnato nel campo delle malattie complesse e farmacogenetica.

In italiano, con traduzione simultanea in lituano.

Per poter partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione al link http://www.mokslofestivalis.eu/renginys/2016/dnr-tai-gyvenimas-visa-kita-smulkmenos/

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Italų kultūros institutas Vilniuje
  • In collaborazione con: Mokslo festivalis