Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dusk Chorus

Quadri sonori, colori straordinari, contrapposizioni tra uomo e natura. Pochi e fondamentali dettagli abitano Dusk Chorus di Nika Saravanja e Alessandro d’Emilia.

Il documentario è un viaggio intenso e profondo nella foresta Amazzonica, nello Yasuni National Park in Ecuador, un paesaggio stupendo e incredibile, descritto dal progetto Fragments of Extinction – Acoustic Biodiversity of the World’s Primary Equatorial Rainforests di David Monacchi. Grazie alle sofisticate tecnologie, il compositore e ricercatore registra in 3D il colore acustico della natura, mostrando uno scenario suggestivo e, al tempo stesso, inquietante.

Il documentario verrà proiettato nell’ambito del Festival dei documentari “Inconvenient films”:

14 ottobre, ore 18.15 – Cinema “Pasaka”, Vilnius

18 ottobre, ore 19.00 – Cinema Forum Cinemas Vingis, Vilnius. Seguirà l’incontro con i registi

27 ottobre, ore 18.00 – Centro Ch.Frenkelis, Šiauliai

27 ottobre, ore 19.00 – Tema (Naujojo uosto 3), Klaipėda

2 novembre, ore 18.00 – Centro culturale “Anykčių menų inkubatorius”, sala piccola, Anykščiai

http://nepatoguskinas.lt/2017/filmas/sutemu-choras-paremta-isnykimo-fragmentais/

 

Il 19 ottobre, alle ore 19.00, il protagonista del film David Monacchi presenterà il suo progetto presso il Museo di Energia e Tecnica (Via Rinktinės 2, Vilnius). Entrata libera

http://nepatoguskinas.lt/2017/renginys/david-monacchi-eko-akustines-muzikos-projekto-isnykimo-fragmentai-pristatymas/

  • Organizzato da: Nepatogus kinas
  • In collaborazione con: IIC Vilnius