Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film italiani nel Festival Internazionale “Kino pavasaris 2018”

L‘Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare i film italiani presenti nel programma del festival annuale del cinema “Kino pavasaris“ 2018:

Il film drammatico “The Place” (Dir. Paolo Genovese, 2017) verrà proiettato nelle più grandi sale cinematografiche lituane da Vilnius a Klaipeda per ben 35 volte dal 15 marzo, fino al 29 marzo:. https://kinopavasaris.lt/lt/programa/6389-sventa-vieta

“Questo film minimalista riunisce il meglio degli attori italiani contemporanei, Genovese continua la tradizione della commedia all’italiana, è una pellicola che racchiude modernità, attualità e sensibilità, e che solleva un’importante questione filosofica – cosa una persona è disposta a fare pur di far avverare i propri desideri?” (A. Račaitytė)

Lo scorso anno durante il “Kino pavasaris” gli spettatori apprezzarono molto “Perfetti sconosciuti”, diretto da Paolo Genovese, è bastato poco tempo per creare un altro interessantissimo film psicologico. Questa volta la trama non ruota affatto attorno al genere della commedia, bensì viene esaltato il genere del film drammatico attraverso un intrigante intreccio di destini. Il protagonista è un individuo enigmatico, che siede sempre nello stesso tavolo dello stesso bar.Tutti coloro che si presentano al suo cospetto hanno un desiderio da far avverare. L’uomo, dopo averli ascoltati, si dichiara disposto a esaudire le loro richieste, ma a una condizione: ciascuno di loro, per vedere la propria speranza trasformarsi in realtà, dovrà compiere qualche sorta di misfatto. La determinazione delle persone che le spinge a fare qualsiasi cosa pur di vedere i propri sogni avverati stimola una profonda riflessione sull‘umanità. Il film è basato sulla serie di successo Netflix “The Booth at the End”.

Il film documentario “Buon inverno” (diretto da Giovanni Totaro, 2017, Italia) sarà proiettato al cinema “Forum Cinemas Vingis” dal 18 marzo al 29 marzo. Il 26 e 29 marzo, lo stesso regista Giovanni Totaro sarà presente durante la proiezione: https://kinopavasaris.lt/en/programa/6399-laiminga-ziema

Nella spiaggia di Mondello, a Palermo, in Sicilia, compaiono in estate oltre un migliaio di case. Queste case sono in realtà cabine di legno in riva al mare che le persone accudiscono come fossero una seconda casa e non un mero ripostiglio. Ogni casa diventa una casa temporanea che riflette la personalità dei proprietari. Acqua blu, sabbia e aria calda aiutano gli italiani a dimenticare la crisi economica e godersi la vita. Chi gioca a poker, chi balla, guarda il calcio o prepara la cena, chi si diverte al karaoke, chi gestisce una campagna elettorale e raccoglie voti. In tutto questo divertente caos c’è Nino, che è sempre pronto a far rivivere le bevande guadagnando così qualche soldo per concedere al figlio unvita migliore della sua. Tuttavia, la luce e l’intonazione intensa del film non mascherano il serio debutto delle percezioni e dei problemi sociali del regista italiano.

Il film drammatico “Chiamami col tuo nome” (dir. Luca Guadagnini, 2017, Italia, Stati Uniti d’America, Svezia, Germania, Francia) verrà proiettato nella sale di Vilnius e Kaunas Forum Cinema dal 17 marzo al 28 marzo.

Il film è stato premiato con l’Oscar per la migliore sceneggiatura dal veterano britannico 89enne James Ivory.

https://kinopavasaris.lt/lt/programa/6347-vadink-mane-savo-vardu

Nella calda estate del 1983. Elio Perlman, un diciassettenne italoamericano di origini ebraiche, trascorre le sue giornate a casa dei suoi genitori nel nord Italia, ascolta musica, suona il piano, legge libri, gioca a pallavolo, flirta con le ragazze, va al mare ed esce la notte. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo.

Il film drammatico “A Ciambra” (diretto da Jonas Carpignano, 2017, Italia, Brasile, Stati Uniti, Svezia, Germania, Francia) verrà proiettato al Forum Cinemas Vingis a Vilnius dal 17 marzo al 24 marzo:

https://kinopavasaris.lt/lt/programa/6330-cigonas

Ad “A Ciambra” una piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, Calabria, Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile, a quattordici anni beve, fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità Rom. Pio segue ovunque suo fratello Cosimo, imparando il necessario per sopravvivere sulle strade della sua città. Quando Cosimo raggiunge il padre in carcere, le cose per Pio iniziano a mettersi male, dovrà provare di essere in grado di assumere il ruolo di suo fratello e decidere se è veramente pronto a diventare un uomo.

Il film drammatico “Hannah” (diretto da Andrea Pallaoro, 2017, Italia, Francia, Belgio) sarà presente nelle maggiori sale del cinema lituano di Vilnius a Klaipėda dal 15 marzo fino al 29 marzo:

https://kinopavasaris.lt/lt/programa/6606-hana

“Hannah” è il ritratto di una donna intima che perde la sua identità e oscilla tra la realtà e il suo rifiuto. Dopo l’incarcerazione del marito, rimasta sola con le conseguenze dell’arresto, Hannah inizia a sgretolarsi. Indagando sulla propria identità e sulla perdita di autocontrollo, il film esamina l’alienazione delle persone al giorno d’oggi e l’incapacità di stabilire relazioni interpersonali. Attraverso le situazioni quotidiane e il piccolo dramma vissuto dalla donna il film indaga il confine tra l’identità individuale, le relazioni umane e le pressioni sociali.

Il film drammatico “Una questione privata ” (diretto da Paolo Taviani, 2017, Italia, Francia) verrà proiettato al Forum Cinema Vingis a Vilnius dal 18 marzo al 28 marzo https://kinopavasaris.lt/en/programa/6388-intymi-afera

Nell’estate del 1943, tre amici trascorrono del tempo insieme nella provincia piemontese. La melodia di “Somewhere Over the Rainbow” è interrotta dai suoni dell’imminente guerra. Milton ama ardentemente Fulvia, ma lei sta solamente giocando con i suoi sentimenti: le piace pensare a Milton, scrivergli delle lettere, ma i suoi occhi sono assolutamente attratti da George. Poco dopo un anno, Milton si unisce al movimento di resistenza e sfida i partigiani. Scoprendo l’amore che Fulvia provava segretamente per George, Milton mette coraggiosamente da parte i suoi sentimenti, e nonostante l’invidia, chiede e gli viene concesso di cercare George, catturato dai fascisti. Quando le colline annegano nella fitta nebbia solo i ricordi di luce non lasciano cadere il mondo in balia di un caos sanguinario.

Il film drammattico “Mektoub, My Love: Canto Uno” (diretto da Abdellatif Kechiche, 2017, Francia, Italia, Tunisia) sarà proiettato per 2 volte presso il Forum Cinemas Vingis a Vilnius il 23 e il 26 marzo:

https://kinopavasaris.lt/lt/programa/6644-likimas-mano-meile

Il giovane sceneggiatore, Amin, torna da Parigi in estate in una località turistica nel Mediterraneo, nel sud della Francia. Qui si rincontra con parenti e amici d’infanzia. Trascorre le giornate con il cugino Toni e il migliore amico Ophthalm in un ristorante di famiglia tunisino, nei bar e nelle spiagge locali, che sono apprezzate dalle ragazze in vacanza. Armato di cinepresa, Amin cerca di rispondere a domande filosofiche e raccogliere materiale per il suo nuovo documentario. L’amore, a quanto pare, può essere determinato solo dal destino. Il contesto del 1994 mette in luce questa nostalgia per la storia dell’uomo in ascesa.

Il cortometraggio “Gaze” (diretto da Farnoosh Samadi, 2017, Francia, Italia, Tunisia) sarà presentato nei cortometraggi “The Years Discoveries” dal 17 marzo al 29 marzo. A Vilnius e Kaunas il 25 e il 29 marzo. L’autore della sceneggiatura Ali Asgari parteciperà alle sessioni del Vingis Forum Cinemas di Vilnius.

https://kinopavasaris.lt/lt/programa/6365-zvilgsnis

Una donna torna a casa dal lavoro in autobus. Una sera diventa testimone di un evento imprevisto. Ora, lei dovrà decidere – rilasciare o sopprimere le circostanze del crimine che ha visto. Dopo la prima al Festival del film di Locarno, il film è stato selezionato per altri 20 festival.

Buona visione!

  • Organizzato da: Kino pavasaris
  • In collaborazione con: IIC