Attenzione: Siccome a causa dell’emergenza Coronavirus viene sospesa l’attività dei cinema, il festival si svolgerà online. Per maggiori informazioni consultare il sito www.kinopavasaris.lt
L‘Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare i film italiani presenti nel programma del festival annuale del cinema “Kino pavasaris” 2020. Tutti i film saranno mostrati tra il 19 marzo e 2 aprile in diversi cinema della Lituania:
1. “Magari (If Only)” di Elkann Ginevra (Italia, 2019) – Il film ripercorre l’infanzia all’inizio degli anni Ottanta di tre fratelli molto uniti, figli di genitori divorziati, che vivono a Parigi e arrivano a Roma per far visita al padre. Lui dimostra ai figli di essere un padre inaffidabile ma incredibilmente carismatico e – nonostante le sfide e le tensioni quotidiane – la piccola Alma continua a credere fermamente che un giorno, magari, la sua famiglia potrà tornare unita.
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7319-if-only
2. “Martin Eden” di Pietro Marcello (Italia, 2019) – Nella Napoli dei primi anni del XX secolo il giovane marinaio Martin Eden, proletario individualista in un’epoca squarciata dalla nascita di movimenti politici di massa, sogna di diventare uno scrittore e conquista l’amore di una giovane borghese grazie al suo bagaglio culturale da autodidatta, ma sente di star tradendo le proprie origini.
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7226-martin-eden
3. “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti (Italia, Francia, 2019) – Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7310-the-bears-39-famous-invasion-of-sicily
4. “La scomparsa di mia madre” di Beniamino Barrese (Italia, 2018) – Modella iconica negli anni Sessanta, musa di Andy Warhol, Salvador Dalì, Irving Penn, Richard Avedon. Ma anche femminista radicale negli anni Settanta, in lotta per i diritti e l’emancipazione delle donne, e docente universitaria. A 75 anni BENEDETTA BARZINI non ne può più di tutti i ruoli che la vita le ha imposto e decide di lasciare tutto e tutti, per scomparire in un luogo il più lontano possibile dal mondo in cui ha vissuto. Il figlio Beniamino Barrese, avendola filmata fin da quando era un bambino, nonostante la resistenza di sua madre, adesso vuole fare un film su di lei: per tenerla vicina il più a lungo possibile o, almeno, finché la sua camera continua a filmare.
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7222-the-disappearance-of-my-mother
5. “Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera” di Andrej Tarkovskij (Italia, Russia, Svezia, 2019) – Il figlio del grande Maestro raccoglie registrazioni audio, interviste video, lezioni di regia (materiali in gran parte inediti) che si trovavano nell’Archivio Tarkovskij di Firenze e propone un percorso nel cinema paterno utilizzando il metodo dell’ordine cronologico ma scegliendo di non avvalersi di altre voci che non siano quella paterna. Viene così offerta allo spettatore la possibilità di leggere o rileggere il cinema tarkovskiano accompagnato delle riflessioni dell’autore.
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7328-andrey-tarkovsky-a-cinema-prayer
6. “Il peccato – Il furore di Michelangelo” di Andrey Konchalovskiy (Italia, Russia, 2019) – Il film ripercorre alcuni dei momenti della vita del celebre artista italiano Michelangelo Buonarroti. La passione violenta della creatività di Michelangelo, sempre in bilico tra la grazia divina, un dono inspiegabile e l’ambizione scaltra, l’avidità, la voglia di primeggiare che non si ferma davanti a niente, neanche ai propri sentimenti.
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7331-sin
7. “Almost nothing – Cern: la scoperta del futuro” di Anna Di Manincor, Anna Rispoli (Italia, Francia, Belgio, 2018) – Se vi siete mai chiesti dove siano state concepite alcune fra le innovazioni tecnologiche più importanti per l’uomo, la risposta è servita: in una caffetteria. In particolare, nella caffetteria del CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare. Non è solo il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, ma una vera e propria cittadella, dove menti brillanti da tutto il mondo si confrontano ogni giorno per cambiare, letteralmente, le sorti dell’umanità..
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7350-almost-nothing-an-experimental-city
8. “Faith” di Valentina Pedicini (Italia, 2019) – Un viaggio in un mondo sconosciuto, un film che indaga le motivazioni profonde di una scelta radicale. La regista ha vissuto per lunghi mesi al fianco dei Monaci Guerrieri, ex campioni di arti marziali, che da vent’anni si preparano a combattere per il bene, tra preghiere notturne e allenamenti massacranti. Ha condiviso la quotidianità di questa comunità di monaci cristiani che vive in un monastero isolato tra le colline italiane, praticando le discipline orientali.
Ulteriori informazioni e biglietti: https://kinopavasaris.lt/en/programa/7347-faith