Conferenza di Riccardo Pieruccini, disegnatore di fumetti e illustratore.
Il fumetto contemporaneo è il risultato di una serie stratificata di stili narrativi e grafici che si sono sovrapposti nel corso degli anni: se inizialmente in Occidente il primato del fumetto spettava a buon diritto agli Stati Uniti, abbiamo visto negli ultimi due, tre decenni il crescere dell’influenza di altri stili di fumetto provenienti da altre parti del mondo, in primis il Giappone assieme ad altri paesi asiatici come la Corea, La Cina o anche la Thailandia.
Attraverso questa moltitudine di produzioni riusciamo a capire come nella comunicazione a fumetti siano preponderanti gli stereotipi direttamente derivanti dai più antichi archetipi narrativi: ogni produzione a fumetti è direttamente influenzata dall’ambiente in cui l’autore è nato e cresciuto E di conseguenza anche dagli stereotipi legati al territorio.
Gli stessi lettori dei fumetti di questo determinato autore saranno legati anch’essi alle medesime peculiarità che cambieranno in modo drastico la percezione che essi hanno dei fumetti in questione.
Tramite il metodo collaudato del workshop, disegnando direttamente davanti agli studenti e interagendo con loro su richiesta Riccardo Pieruccini seguirà una mappa degli stereotipi più diffusi nelle produzioni fumettistiche: eroe, comprimario, spalla comica, antagonista e via dicendo.
Durante il workshop sarà dato un occhio di riguardo all’evoluzione della figura femminile, che nel tempo ha subito molti cambiamenti, spesso in parallelo con le conquiste femministe dell’epoca moderna.
L’evento, aperto a tutti, si svolgerà online tramite piattaforma Teams.
Per partecipare: