Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giacomo Casanova, Confessioni di un seduttore

Giacomo Casanova

In occasione del 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova, Venerdì 6 giugno 2025,  alle ore 17.30 l’Ambasciata d’Italia a Vilnius presenta un evento straordinario riservato agli studenti dei corsi di lingua italiana organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura: una lettura-spettacolo in lingua italiana dal titolo “Giacomo Casanova: le confessioni di un seduttore”. La performance, ideata e interpretata dal regista e attore veneto Luciano Roman, fonde gli elementi della commedia dell’arte con intermezzi musicali del Settecento, suonati virtuosamente al virginale da Vilimas Norkūnas.

 

 GIACOMO CASANOVA, 

CONFESSIONI DI UN SEDUTTORE

di Giuseppe Emiliani

con Luciano Roman

virginale Vilimas Norkūnas

 

Giacomo Casanova si mette finalmente a nudo e si confessa apertamente, senza pudori.
Confessioni di un libertino impertinente sfacciato, di fronte al pubblico, di fronte a se stesso, di fronte a tutte le donne incontrate, amate e possedute.
Confessioni di un uomo perennemente desideroso di godere il momento presente, di afferrare ogni cosa, senza discriminazioni tra piacere sensuale e intellettuale, con smania insaziabile.
Confessioni di un uomo maturo, intimamente solo, di fronte allo specchio della propria esistenza che scorre troppo veloce.
Confessioni disincantate in una notte uggiosa, fatta di mille incontri febbrili, nella vana attesa di una donna che non verrà mai.
Un Casanova in crisi, che vuole ancora illuderci di possedere un ego unitario: in realtà, dominato da una moltitudine di fantasmi che non gli consentono di distinguere il reale dall’immaginario.
Un autoritratto sincero ma crudele, di un seduttore assolutamente moderno, che, per non dover essere abbandonato, abbandona per primo, nella estenuante ricerca dell’unica e sola creatura femminile agognata, ma sempre inaccessibile: sua Madre.

L’evento è presentato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata d’Italia.

N.B. Lo spettacolo è in lingua italiana, senza traduzione. Livello di lingua italiana consigliato: B2

Durata: 90 min. I posti sono limitati.

Si prega di confermare la propria partecipazione registrandosi attraverso l’evento su EventBrite.

Per motivi di sicurezza, all’ingresso dell’Ambasciata sarà richiesto di esibire un documento d’identità.

Per ulteriori informazioni contattare il numero: +370 5 2611076

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Ambasciata d'Italia