Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

In Occasione della XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, il prossimo 14 ottobre si aprirà alle ore 10.00 il convegno L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design, organizzato da l’universita di Kaunas, l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius.

Programma:

1. Ieva Gaižutytė, Camera di commercio Italo-Lituana: Made in Italy: le caratteristiche della promozione in Lituania.
2. Michelangelo Zaccarello, Università di Verona: “Moda e cosmetica femminile in Italia fra Medioevo e Rinascimento “.
3. Antonio Sorella, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara: “L’italiano dei marchi, ovvero la lingua dell’economia”.
4. Antonio Cilli, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara: “Tutela italiana del marchio e dei domini internet”.
5. Andrea Gialloreto, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara: “Italia a tavola: rivisitazioni della cultura gastronomica in due romanzi contemporanei”.
6. Giammarco Cifaldi, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara: “Il ruolo delle Start Up e Spin Off nell’industria dell’abbigliamento”.
7. Giampiero Consoli, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara: “Italian Style: Marcello Mastroianni, un’icona internazionale tra glamour, film e moda”.
8. Novella di Nunzio, Università Vytautas Magno e Università di Vilnius: «Madama Morte, madama Morte […]. Io sono la Moda, tua sorella». La moda come specchio della morte nella letteratura italiana del Novecento.
9. Moreno Bonda, Università Vytautas Magno: Zeno, Mattia, la moda e abbigliamento: il ritratto dei personaggi nel romanzo moderno.

Prenotazione non più disponibile