Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le antiche carte raccontano

Alma Oleari

Conferenza della Dot.ssa Alma Oleari (Archivio storico diocesano, Albenga-Imperia) per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Le carte all’archivio storico della Diocesi di Albenga-Imperia raccontano le radici, l’arte e la lingua delle genti nei secoli XVIII e XIX in Liguria.

“La descrizione dell’Archivio e dei suoi fondi, danti possibilità di avvicinare documenti di grande rilevanza per ricostruire genealogie finalizzate al riconoscimento della cittadinanza italiana e per meglio conoscere il patrimonio storico artistico, la commissione e il trasporto di opere d’arte nei secoli XVIII e XIX in Liguria. 

L’analisi di documenti che portano alla riflessione sulla lingua italiana diacronicamente e diatopicamente; a testimonianze di italiano regionale e dialettali importanti e da sostenere, attraverso la promozione del loro studio in quanto tonalità che, pur poste ai margini della tavolozza dell’italiano, comunque contribuiscono ad arricchirlo di sfumature che conferiscono alla nostra lingua nazionale quel bouquet che la distingue nel mondo“. – A. Oleari

La prolusione (presso l’Università di Vilnius) si coordina al tema del sostegno e della vitalità di una lingua, nell’ipotesi di sviluppo conservativo con guardia da decadimenti colloquiali e barbarismi, che l’Istituto Italiano di Cultura si propone di approfondire.

La Signora Professoressa Paola Fertoli (Dipartimento di Linguistica e di Letteratura italiana – Università diVilnius) introduce e modera la discussione.

Luogo: Università di Vilnius, Facoltà di Filologia, aula Vinco Krėvės > Universiteto 5, Vilnius