L‘Ambasciata d‘Italia e l‘Istituto Italiano di Cultura a Vilnius, in collaborazione con il centro cinematografico „Skalvija“ organizzano dal 29 aprile al 4 maggio la rassegna cinematografica Maestri della Commedia all‘italiana sul genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista nato nei primi Anni ‘50 e affermatosi con il boom economico degli Anni ‘60 e nei decenni successivi. Curato dallo scrittore, sceneggiatore, regista e produttore Enrico Vanzina, il programma prevede un titolo per ogni decennio, per illustrare al meglio l‘evoluzione del genere che ha accompagnato e descritto i grandi cambiamenti della società italiana del secondo Novecento, fondendo il registro comico con un tocco di amarezza.
La rassegna verrà inaugurata con una conferenza stampa all’Ambasciata d’Italia il 29 aprile alla presenza dello stesso Enrico Vanzina, insignito del prestigioso Premio Donatello alla carriera nel 2023. L’evento sarà moderato dall’attrice e giornalista culturale Aistė Diržiūtė-Rimkė. La stessa sera aprirà il festival la proiezione al cinema „Skalvija“ del film I tartassati (1959), interpretato dal trio comico composto da Totò, Aldo Fabrizi e Louis de Funès, sceneggiato e diretto dal maestro del cinema italiano, Steno, padre dello stesso Vanzina. A seguire, il capolavoro di Dino Risi Il sorpasso (1962) con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant e Catherine Spaak, iconico “road movie” sull’estate italiana, a cui si sono ispirate intere generazioni di cineasti di tutto il mondo. Gli anni ‘70 saranno rappresentati da C’eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, storia di amore, amicizia e cinefilia che affronta i grandi ideali del Dopoguerra in chiave nostalgica, seguendo le vite dei protagonisti interpretati da Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefania Sandrelli. Il tema dell’amicizia accomuna anche i titoli dei decenni successivi: Compagni di scuola (1988), diretto e interpretato dal famoso comico italiano Carlo Verdone, e Mediterraneo, che nel 1992 valse al regista Gabriele Salvatores il premio Oscar come miglior film straniero. Domenica 4 maggio la rassegna si chiude con un film sulle abitudini familiari italiane, Il pranzo della domenica (2003), diretto da Carlo Vanzina e sceneggiato da Enrico Vanzina, con Massimo Ghini, Elena Sofia Ricci e Rocco Papaleo.
Programma:
- Anni 50: I tartassati di Steno (Stefano Vanzina), 1959
29 aprile ore 19:30; 2 maggio ore 20:30 - Anni 60: Il sorpasso di Dino Risi, 1962
30 aprile ore 18:00; 3 maggio ore 16:30 - Anni 70: C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, 1974
30 aprile ore 20:00; 3 maggio ore 18:30 - Anni 80: Compagni di scuola di Carlo Verdone, 1988
1 maggio ore 18:00; 3 maggio ore 20:50 val - Anni 90: Mediterraneo di Gabriele Salvatores, 1991
1 maggio ore 20:15; 4 maggio ore 20:15 - Anni 2000: Il pranzo della domenica di Carlo Vanzina, 2003
2 maggio ore 18:30; 4 maggio ore 18:20 
Tutte le proiezioni avranno luogo al Centro cinematografico “Skalvija” (A. Goštauto str. 2, Vilnius)
Biglietti: https://bit.ly/3RUJYaZ
La rassegna Maestri della Commedia all’italiana è organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Vilnius e dall’Istituto Italiano di Cultura. I partner del progetto: Centro Cinematografico “Skalvija” e Centro Studi Cinematografici.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.skalvija.lt.