Nel periodo 6-23 Novembre in diverse città della Lituania si svolgerà il festival cinematografico europeo Scanorama. Quest’anno la tradizionale sezione Da vicino del programma del festival è dedicata a una delle più brillanti registe del mondo, la Maestra Liliana Cavani. La retrospettiva dei film della leggendaria regista offre uno sguardo profondo su un’autrice che non si è mai adeguata al suo tempo.
L’opera di Liliana Cavani nasce dal coraggio di parlare di ciò che è scomodo, di ciò che spesso viene omesso. Il suo lavoro esplora le intersezioni tra filosofia, storia e religione, dalle quali emergono i conflitti della natura umana: dolorosi, tragici, ma essenziali da conoscere. I film della Cavani non cercano il consenso. Al contrario, costringono lo spettatore a confrontarsi con la verità, anche quando questa risulta sconcertante.
Il suo mondo cinematografico è stato contrassegnato da divieti, scandali e aspre critiche. Nonostante questo, la ferma fiducia nel proprio percorso le ha permesso di resistere e di creare opere che oggi risuonano come testimonianze di straordinaria volontà e libertà creativa.
La retrospettiva, composta da otto film, copre le opere più significative degli anni Ottanta e Novanta, e include la sua ultima opera L’ordine del tempo realizzata nel 2023. Le opere della regista invitano a riflettere sulla natura umana, sulla ricerca della verità, sui limiti della morale e sulla memoria storica.
La retrospettiva della famosa regista italiana è stata organizzata da Scanorama in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lituania, l’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius e Cinecittà.
Per maggiori informazioni e per consultare il calendario delle proiezioni: https://scanorama.lt/en/edition/2025/recommendations/49