Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “L’incanto e il disinganno: Leopardi”

Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico, «scontroso» e «ribelle», dotato di raffinata ironia, appassionato sin da ragazzo alla conoscenza e affascinato dalle scoperte di Galileo e Newton. Ma, supratutto, emerge un filosofo coraggioso, capace di una visione del mondo scevra di ogni aspetto consolatorio, libera dall’ossessione di Dio e del senso di colpa; un filosofo così rivoluzionario da intuire che la pretesa umana è un inganno e la sua supremazia sulla natura un arbitrio. Una figura che smaschera le illusioni della politica e individua nella Storia le radici dei mali che ancora oggi affliggono l’Europa.

Edoardo Boncinelli, genetista, è professore di Biologia e Genetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora a Le Scienze e al Corriere della Sera. Ha pubblicato, tra l’altro, Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà (con Giulio Giorello, BUR, Rizzoli, 2009) e Perché non possiamo non dirci darwinisti (Rizzoli, 2009). Sempre con Giorello ha scritto Noi che abbiamo l’animo libero (Longanesi, 2014).

Giulio Giorello è ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e collabora con il Corriere della Sera. Tra i suoi saggi ricordiamo Il tradimento (Longanesi, 2012 e Guanda, 2014), La filosofia di Topolino (con Ilaria Cozzaglio, Guanda, 2013), Noi che abbiamo l’animo libero (con Edoardo Boncinelli, Longanesi, 2014) e Libertà (Bollati Boringhieri, 2015)

Al termine della conferenza verrà proiettato il film di Mario Martone Il Giovane favoloso sulla vita di Giacomo Leopardi con Elio Germano, in italiano con sottotitoli in inglese (http://www.mymovies.it/film/2014/ilgiovanefavoloso/)

Per questioni di spazio saranno ammessi alla visione del film solo i partecipanti alla conferenza.

Modera Paola Cioni, traduzione Dainius Būrė.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Vilnius