Conferenza di Niccolò Scaffai
In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto italiano di Cultura in collaborazione con il Centro della comunità ebraica lituana organizza la conferenza del professor Niccolò Scaffai, docente dell’Università di Losanna, su Primo Levi e la memoria.
Quali sono stati, e quali sono adesso, i lettori di Primo Levi? A quante generazioni appartiene la sua opera? In senso lato, almeno a tre: quella di chi c’era e ha visto, o ha saputo poco tempo dopo; quella dei figli, nati mentre Levi era ad Auschwitz o negli anni immediatamente successivi; quella dei nipoti, che andavano ancora a scuola o all’università quando Levi è morto. Se questo è un uomo è il libro necessario che qualcuno doveva scrivere. L’attualità della sua scrittura, in quanto esercizio di elaborazione della memoria e dell’orrore, vale come testimonianza ma, al tempo stesso, anche come richiesta continua di una letteratura che nasca dalla forza del ricordo.
Niccolò Scaffai (Firenze, 1975), insegna letteratura italiana presso l‘Università Losanna dal 2010. E’ autore di numerosi saggi e monografie su diversi autori della letteratura italiana contemporanea.