Rassegna Cinematografica “Pasolini e noi”
In occasione del quarantennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura organizza una rassegna cinematografica dedicata a uno degli intellettuali che ha maggiormente segnato la cultura italiana del secondo Novecento.
“Profezia. L’Africa di Pasolini”, 2013 (77′) – Lungo il filo conduttore dell’”africanismo” appassionato e profetico di Pasolini, il documentario di Enrico Menduni, presentato alla 70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, permette di ripercorrere l’intera vita artistica dell’intellettuale, dagli esordi di Accattone fino alla morte prematura.
“La sequenza del fiore di carta”, 1968 (10′) – Terzo episodio del film “Amore e rabbia”, realizzato in collaborazione con Bellocchio, Lizzani, Bertolucci e Godard. A un anno dall'”Edipo re”, con questo breve cortometraggio ispirato all’episodio evangelico del “fico innocente”, Pasolini torna a riflettere sul problema dell’innocenza incosciente e sulla colpevolezza che essa può assumere nei momenti particolarmente critici della Storia, come il genocidio ebraico o la guerra del Vietnam.
Con sottotitoli in inglese.
Ingresso gratuito