Seminario di Roberto Minardi
Vedremo dapprima quali sono i versi più tradizionali della metrica italiana (in particolare il settenario e l’endecasillabo) e come si strutturano. Cercheremo di stabilire l’importanza del rapporto che il poeta deve intraprendere con la tradizione precostituita, in termini di forma espressiva, e come varia a seconda che l’approccio sia emulativo o di rottura. In ultimo faremo degli esercizi di scrittura creativa per valutare gli effetti che lo scrivere seguendo uno schema ritmico preciso può avere, per esplorare meglio il paradosso della “libertà metrica”, ma anche per cogliere meglio il senso musicale della lingua italiana.
Università di Vilnius, Facoltà di Filologia, aula 114 (Universiteto g. 3, Vilnius)
Seminario in lingua italiana. Livello minimo consigliato – B1.
L’evento si svolge nell’ambito della Rassegna di poesia italiana in Lituania L’Italiano dei poeti.
Per prenotare il posto premi QUI