Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tavola rotonda “Le donne nella scienza”

Tavola rotonda internazionale, “Le donne nella scienza”

Su iniziativa dell’Istituto Polacco a Vilnius, nell’ambito del Festival della Scienza “Astronave – Terra”, il 12 settembre alle ore 17:00, presso la Sala piccola dell’Accademia delle Scienze della Lituania (Gedimino pr. 3, Vilnius), si terrà una tavola rotonda dedicata al ruolo della donna nei vari campi scientifici, in particolare nelle scienze esatte. Le rappresentanti di alcuni paesi d’Europa condivideranno le loro esperienze.

Tra gli ospiti della tavola rotonda vedremo la professoressa Agnieszka Zalewska, ex presidente del consiglio del CERN e fisico dell’Università Jagiellonica di Cracovia, nonchè prima donna a rivestire una carica così importante. All’incontro parteciperà anche la professoressa Marcella Diemoz, direttore dell’INFN presso la Sezione di Roma. La Lituania sarà rappresentanta dalla dott.ssa Urte Neniskyte, ricercatrice presso il Dipartimento di neurobiologia e biofisica del Centro delle Scienze della Vita dell’Università di Vilnius, borsista di “L’Oreal – UNESCO”.

Nella prima fase dell’incontro verranno presentati in breve i conseguimenti personali delle scienziate, si parlerà degli aspetti giuridici e dello sviluppo scientifico nei vari paesi. Inoltre verrà trattato il problema del “soffitto di cristallo” ed il tema della parità tra i sessi. Alla fine della conferenza seguirà la discussione sulle sfide che devono superare le donne di scienza.

Partner della tavola rotonda – Istituto Italiano di Cultura.

In inglese con traduzione simultanea in lituano.

L’evento è sotto il patrocinio di Maria Skłodowska-Curie, la più nota scienziata polacca, titolare di due premi Nobel nei campi della fisica e della chimica. Quest’anno festeggiamo il 150° anniversario dalla sua nascita.

Dott.ssa Marcella Diemoz

Nata a Roma nel 1982, si laurea in fisica presso l‘Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dal 1996 è responsabile del gruppo CMS della Sezione di Roma che ha contribuito all’ideazione e costruzione del calorimetro elettromagnetico di precisione ECAL.

Membro del comitato CMS2007 che ha tracciato la struttura dell’esperimento per la fase di presa dati dopo i lunghi anni di costruzione, è stata rappresentante nazionale INFN dell’esperimento CMS. Dal 2011 è Direttore della Sezione INFN della Università degli Studi di Roma ”La Sapienza”.

 

 

Per prenotarsi il posto: http://www.mokslofestivalis.eu/renginys/2017/moterys-moksle-apvalaus-stalo-diskusija/

  • Organizzato da: Istituto Polacco a Vilnius