Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Torneranno i prati

Un film di Ermano Olmi

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, l’Istituto Italiano di Cultura presenterà in anteprima mondiale il film di Ermanno Olmi “Torneranno i Prati”, ispirato a fatti realmente accaduti.La pellicola arrivaal cinema il 6 novembre 2014. Questo film ripercorre il corso di una notte nelle trincee delle prealpi vicentine, attraverso i ricordi dei giovani soldati, ognuno con la propria visione della vita e della guerra.
L’evento organizzato dalla Presidenza italiana del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prevede la proiezione in contemporanea del film in oltre 100 paesi il prossimo 4 Novembre, giorno della ricorrenza dell’armistizio firmato dall’Italia.

Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.

Nel cast Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni, Domenico Benetti ed Andrea Benetti.

Il film è prodotto da Cinema Undici, Ipotesi Cinema con Rai Cinema, e il sostegno della Presidenza del Consiglio e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.

In italiano con sottotitoli in inglese

4 novembre, ore 18:00

L’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius

Universiteto g. 4

Entrata gratuita

Si consiglia prenotazione via mail o telefono:biblioteca.iicvilnius@esteri.it;+370 5 2611076/7

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto italiano di cultura
  • In collaborazione con: -