Recita alla fisarmonica del M° Gianluca Campi; introduce la Dottoressa Julija Šabasevičiūtė.
In programma,
Antonio Vivaldi, da Concerto n. 4 in fa minore op. 8 RV 297 (“L’inverno”), Allegro non molto;
Johann Strauss, Voci di Primavera op. 410;
Niccolò Paganini, da 24 Capricci op. 1, Capriccio n.24;
Niccolò Paganini, da Concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore op. 7, Rondo alla campanella
Pablo de Sarasate, da Fantasia da concerto sulla Carmen op. 25, Moderato (“L’amour est un oiseau rebelle”);
Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia, “Largo al factotum”.
GIANLUCA CAMPI
musicista, compositore e didatta, appena dodicenne ha vinto il concorso internazionale di Vercelli per fisarmonica ed il campionato italiano a Genova. Alla sua nuova affermazione vercellese, tredicenne, venne definito da Wolmer Beltrami “il Paganini della fisarmonica”, appellativo che ha mantenuto anche in seguito alla vittoria del Campionato mondiale di fisarmonica, ottenuta nel 2000 ad Alcobaça, in Portogallo. Esibitosi in numerosi conservatori e rassegne internazionali, nel 1998 ha lavorato con l’orchestra del Conservatorio N. Paganini di Genova, eseguendo la Kammermusik 1 di Paul Hindemit, sotto la guida del direttore, M° Gianmarco Bosio. Ha suonato, inoltre, come fisarmonica solista per l‘orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, diretta dal M° Nicola Piovani.
Attualmente collabora presso Poseidon Orchestra diretta dal M° Roberto Bacchini e, dal 2002, col quintetto Magnasco.
Autore di numerose incisioni, nel 2006, e riscuotendo un grande successo di critica, ha pubblicato per Phoenix Classics un album interamente dedicato a Niccolò Paganini, riarrangiando per fisarmonica i Capricci e i Concerti del grande compositore genovese. All‘ attività musicista il M° Campi affianca quella didattica. Gianluca Campi suona uno strumento firmato Mariano Dallapé, di tipo “liturgico“.
Luogo: Università di Vilnius, Facoltà di Filologia, Rašytojų menė > Universiteto 5, Vilnius