Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XX Edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo

XX Edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo

“L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”

19-25 ottobre 2020

Ospiti:

Daniele Barbieri, semiologo, docente di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna

http://www.danielebarbieri.it/def.asp

Rino Caputo, ordinario di Letteratura italiana, Università “Tor Vergata” di Roma

http://www.uniroma2.it/caputo/cv.htm

Riccardo Pieruccini, disegnatore di fumetti e illustratore

https://www.ruggine.info/

L’evento, aperto a tutti, si svolgerà online tramite piattaforma Teams.

Lunedì 19 ottobre

09:00-10:30 – 1965: Umberto Eco e la rivoluzione di Linus. Conferenza di Daniele Barbieri sulla nascita di Linus (1965), rivista che ebbe Umberto Eco tra i suoi fondatori e fu fondamentale per la crescita del racconto a fumetti verso modalità più adulte e intellettuali.

Per partecipare:

Barbieri1

11:00-12:30 – Fumetto e narrativa contemporanea: la comunicazione visiva tra archetipi e stereotipi. Conferenza di Riccardo Pieruccini sugli sviluppi della fumettistica nell’Italia degli ultimi decenni e sul rapporto tra fumetto e narrativa contemporanea.

Per partecipare:

Peruccini1

Martedì 20 ottobre

11:00-12:30 – La parola in immagine I. Workshop di Riccardo Pieruccini: rappresentazione grafica a partire dal racconto Il bosco sull’autostrada, tratto dalla raccolta Marcovaldo ovvero Le stagioni in città (1963) di Italo Calvino. I partecipanti sono pregati di leggere in anticipo il racconto e di avere a disposizione una matita, una gomma, un temperamatite e dei fogli di carta bianchi.

Per partecipare:

Peruccini2

13:00-14:30 – Immagini di Dante nostro contemporaneo. Conferenza del prof. Rino Caputo sulla ricezione critica di Dante oggi e sulle rappresentazioni visuali dell’opera dantesca, con particolare riferimento al linguaggio del fumetto.

Per partecipare:

Caputo 1

Giovedì 22 ottobre

11:00-12:30 – La parola in immagine II. Workshop di Riccardo Pieruccini: basi della rappresentazione grafica. I partecipanti sono pregati di avere a disposizione una matita, una gomma, un temperamatite e dei fogli di carta bianchi.

Per partecipare:

Pieruccini 3

Venerdì 23 ottobre

13:15-14:45 – 1980: tra avanguardie politiche e avanguardie artistiche. Conferenza di Daniele Barbieri sul cosiddetto “nuovo fumetto italiano” e sulla nuova generazione di autori (Pazienza, Scozzari, Igort, Mattotti, ecc.) che ha cambiato il modo di raccontare del fumetto in Italia (e non solo).

Per partecipare:

Barbieri 2

A partire da sabato 24 ottobre

Mostra online dei lavori realizzati nel corso dei workshop, disponibile al seguente link:

http://www.filologiaitaliana.flf.vu.lt/il-dipartimento/

  • Organizzato da: IIC, Dipartimento di linguistica e letteratura italiana dell'Università di Vilnius