Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Settimana della Lingua Italiana nel Mondo</span>
Articoli
11 Ottobre 2024
A Vilnius la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

È stata celebrata a Vilnius, dal 7 all’11 ottobre, la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’Ambasciatore Emanuele de Maigret, il Prorettore Artūras Vasiliauskas, il Preside della Facoltà di Filologia Mindaugas Kvietkauskas e il Presidente del Corso di Filologia italiana Dainius Būrė, hanno aperto i lavori. Ospite d’onore è stato il Nunzio Apostolico S.E.R. […]

Leggi di più
Eventi
10 Ottobre 2024
LEZIONI E LABORATORI DI MASSIMO SPINETTI E PAOLO BALLARDINI

Dal 9 all’11 ottobre, nel contesto della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, gli artisti italiani Massimo Spinetti (produzione musicale) e Paolo Ballardini (chitarra elettrica) saranno in visita presso l’Università Vytautas Magnus, dove terranno lezioni e laboratori.

Leggi di più
Eventi
6 Ottobre 2024
LEZIONI DI PAOLO BALLARDINI

Dal 9 all’11 ottobre, nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Paolo Ballardini terrà lezioni individuali di chitarra elettrica per gli allievi selezionati dall’Accademia di Musica e Teatro della Lituania e dal Collegio Universitario di Vilnius.

Leggi di più
Eventi
30 Settembre 2024
THE CINEMA SHOW

Immergiti in un viaggio musicale che celebra la bellezza della musica da film italiana! Una serata dedicata alle colonne sonore iconiche dei grandi maestri italiani, tra cui Ennio Morricone, Piero Piccioni, Nicola Piovani, Nino Rota, Goblin e altri. In programma, le indimenticabili partiture di cult classici come Amarcord, Il Padrino e La vita è bella, reinterpretate da Paolo Ballardini (chitarra elettrica, Italia) e Vytautas Straižys (piano, Lituania). L’evento fa parte del programma vilnense della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Leggi di più
Eventi
24 Ottobre 2023
Dialoghi in musica

Per la Settimana della Lingua italiana nel Mondo, il M° Gianluca Campi tratta la musica popolare con breve prolusione poi con dimostrazione musicale, in ciò accompagnato dal M° Paolo Ballardini alla chitarra. Luogo: Facoltà della Filologia dell’Università di Vilnius | Aula Vinco Krėvės > Universiteto 5, Vilnius

Leggi di più
Eventi
24 Ottobre 2023
Le antiche carte raccontano

Conferenza della Dot.ssa Alma Oleari (Archivio storico diocesano, Albenga-Imperia) per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Le carte all’archivio storico della Diocesi di Albenga-Imperia raccontano le radici, l’arte e la lingua delle genti nei secoli XVIII e XIX in Liguria. “La descrizione dell’Archivio e dei suoi fondi, danti possibilità di avvicinare documenti di grande […]

Leggi di più
Eventi
24 Ottobre 2023
Dialetto pop

In ambito alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Professor Marco Aime trasmette direttamente una propria prolusione. “Siamo abituati ad associare i dialetti con la musica tradizionale, quella popolare del passato, legata a un mondo contadino. Cosa accade però quando quegli stessi dialetti vengono innestati su impianti musicali non legati ai luoghi di origine? […]

Leggi di più
Eventi
24 Ottobre 2023
l’Italiano può diventare insostenibile?

Conferenza del Chiarissimo Professore Vittorio Coletti, trasmessa direttamente e per L’Istituto, in seno alla XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Lo studioso letterato è autore, con il Prof. Francesco Sabatini, del “Dizionario della lingua Italiana“ (1997). Pur vantando opere di ordine linguistico e letterario, il Professor Coletti (appassionato di musica lirica; già docente di […]

Leggi di più
Eventi
24 Ottobre 2023
Virtuosismi a confronto

Recita alla fisarmonica del M° Gianluca Campi; introduce la Dottoressa Julija Šabasevičiūtė. In programma, Antonio Vivaldi, da Concerto n. 4 in fa minore op. 8 RV 297 (“L’inverno”), Allegro non molto; Johann Strauss, Voci di Primavera op. 410; Niccolò Paganini, da 24 Capricci op. 1, Capriccio n.24; Niccolò Paganini, da Concerto per violino e orchestra n. […]

Leggi di più