Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Aesthetica dantis”: percezione ed esegesi dell’opera dantesca. Chiamata per Contributi Accademici

Il Dipartimento di Linguistica e Letteratura Italiana, Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius, insieme all’Istituto italiano di cultura in Vilnius, chiede contributi accademici o di scienza per una loro raccolta dedicata a Dante Alighieri, in occasione del settecentenario della morte.

Dipartimento ed Istituto si prefiggono di riunire studi accademici su percezione ed acquisizione del testo dantesco, varie nel corso dei secoli, ovvero, su riflessioni del Poeta in ordine alla propria opera; su riflessioni teoriche ed esegetiche dei fruitori dell’opera dantesca succedutisi in lungo a questi sette secoli; su ermeneusi e critica come anche suggestioni dantesce a carico di epoche e culture diverse da quella originale; sull’uso dell’opera dantesca in epoche successive.

Si prevedono due distinte pubblicazioni, una di precipuo interesse linguistico ed un’altra di pretta attinenza letteraria. Le due costituiranno altrettanti numeri speciali della rivista internazionale Literatūra (https://www.journals.vu.lt/literatura).

Gli studiosi che lo vogliano, inviino entro il 15 ottobre 2021, per posta elettronica, agli indirizzi novella.di@flf.vu.lt e diego.ardoino@flf.vu.lt, un proprio elaborato di non oltre 60.000 caratteri complessivi (spazi; sintesi; note; bibliografia) redatto in italiano oppure lituano secondo indici editoriali della nominata rivista (vedasi allegato, in calce). I lavori pergiunti verranno sottoposti a doppia revisione anonima. L’accolta (oppure rifiuto) dei contributi verrà comunicata entro il 15 dicembre 2021.

  • Organizzato da: Dipartimento di linguistica italiana
  • In collaborazione con: IIC Vilnius