Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 03 Dic 2016Sab 03 Dic 2016
Bazaar di Natale

Sabato 3 dicembre 2016, dalle ore 12 alle 18 presso il Vecchio Palazzo Municipale (Rotušė, Didžioji g. 31), si svolgerà il Bazaar Internationale di Natale 2016, organizzato dalla International Women‘s Association of Vilnius.Presso l’IIC e l’Ambasciata d’Italia è possibile acquistare i biglietti della lotteria del Bazaar, il costo di un biglietto è di due euro. […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2016Mar 22 Nov 2016
Amatrice, un orizzonte per il futuro

Bellezza e disperazione, rassegnazione e voglia di ripartire, sentimenti contraddittori che si confondono negli occhi di chi è sopravvissuto alla tragedia del 24 agosto ad Amatrice. Una manciata di secondi, terribili e strazianti e un intero borgo è volato via insieme a parte della gente che vi abitava. Negli occhi di chi è rimasto solo […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2016Mer 23 Nov 2016
Amatrice, un nuovo inizio da Vilnius e Riga

Il prossimo 22 novembre, in occasione della Settimana Italiana della cucina di qualità nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Vilnius organizzano, presso l’Hotel Kempinski, una serata di gala per raccogliere fondi destinati alla ricostruzione del Centro Culturale San Giuseppe di Amatrice. La serata dedicata ad Amatrice, alla sua storia, ai suoi […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Ott 2016Gio 27 Ott 2016
La creatività delle donne: incontro con Dacia Maraini

Dacia Maraini, nata a Fiesole nel 1936, è una fra le più importanti e influenti autrici italiane. La sua produzione comprende, oltre ai più conosciuti romanzi, anche racconti, opere teatrali e saggistica politica. Molti dei suoi romanzi, tra cui „Bagheria“ e „Voci“ sono usciti anche in Germania. Dacia Maraini è conosciuta in qualità di „poetessa […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Ott 2016Sab 12 Nov 2016
Gioielli di Luce

Dal 25 ottobre al 12 Novembre si svolgerà presso la Galleria Arka la mostra Gioielli di Luce degli artisti Maria Gabriella Quercia e Tito Livio Negri, che per l’occasione hanno creato manufatti originali a metà strada tra lampada e scultura. Tito Livio ha disegnato e costruito le strutture utilizzando materiali diversi (legno, ferro, alluminio, rame, […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Ott 2016Lun 17 Ott 2016
Gli italiani e le scarpe: una passione che dura da secoli fra design, artigiano, innovazione e tradizione

Lunedi 17 ottobre l’Istituto italiano di Cultura di Vilnius aprirà la serie di eventi della XVI settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”, con la conferenza di Emanuele Lepri, direttore del Bata Shoe museum di Toronto (Canada), Gli Italiani e la scarpa: una passione […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Ott 2016Ven 14 Ott 2016
L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

In Occasione della XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, il prossimo 14 ottobre si aprirà alle ore 10.00 il convegno L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design, organizzato da l’universita di Kaunas, l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius. Programma: […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Ott 2016Gio 27 Ott 2016
L’ITALIANO E LA CREATIVITÀ: MARCHI E COSTUMI, MODA E DESIGN

XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica L’ITALIANO E LA CREATIVITÀ: MARCHI E COSTUMI, MODA E DESIGN Vilnius, 14 – 27 Ottobre 2016 Programma 14 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18: convegno all‘Università di Kaunas “L‘Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design“. […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Ott 2016Ven 04 Nov 2016
Proiezione del documentario “Fuocoammare” di G.Rosi

L’isola di Lampedusa, il punto più a sud d’Italia, dal 1990 è diventata il luogo di massiccio approdo degli immigranti clandestini provenienti dall’Africa. In poco più di vent’anni, oltre 20 mila persone sono annegate durante la traversata per raggiungere quella che per molti è la porta dell’Europa e che dovrebbe permettergli di fuggire dalla guerra […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Set 2016Ven 30 Set 2016
GIORNATE DI STUDIO “DAL DOGMA ALL’ERESIA: ETERODOSSIA, MISTICA E PROFEZIA”

Con la rottura dell’unità della respublica christiana gli spazi dell’esperienza religiosa e culturale si andavano restringendo. Alcune esperienze non erano più permesse, viste con sempre maggiore sospetto, considerate incompatibili con l’ortodossia e la disciplina. Si aprivano però altri confini con la scoperta di nuovi popoli, di altre religioni e culture. I confini non solo esprimono […]

Leggi di più