Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri e lituani che intendono accettare inviti a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane e ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri, residenti in Italia da almeno due anni, che intendono accettare inviti a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali lituane per ragioni di studio o di ricerca, possono chiedere al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MAECI, attraverso l’Istituto Italiano di Cultura a Vilnius, contributi finanziari a sostegno dello svolgimento delle loro missioni, sia culturali che scientifiche, che avranno luogo in Italia o in Lituania nel 2025. La scadenza delle presentazione delle domande – il 31 luglio 2025.
L’iniziativa intende sostenere l’internazionalizzazione del sistema universitario, culturale e creativo italiano e – in particolare – lo sviluppo di partenariati e progetti culturali o scientifici fra istituzioni lituane ed italiane che possano dispiegare i propri effetti nel medio e nel lungo termine. Il sostegno finanziario che può essere richiesto al MAECI avrà forma di un contributo consistente in un importo forfettario giornaliero onnicomprensivo per un massimo di 10 giorni. Le procedure della presentazione delle richieste e della successiva erogazione sono dettagliate nei documenti allegati. Le domande ricevute saranno valutate sulla base delle caratteristiche del richiedente, incluso il suo curriculum e l’età; le possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere; il prestigio delle istituzioni culturali coinvolte; un principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi.