Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornate della cultura italiana a Kaunas

Fb-cover-00-copy-4_2025_-1-1-990×557

Dal 18 al 20 settembre, Kaunas si tinge di tricolore! Vi aspettano tre giorni di arte, musica, cinema e cucina italiana. Per l’occasione, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia propongono la proiezione di due film dalla rassegna cinematografica “I maestri della commedia italiana”, curata da Enrico Vanzina: Compagni di scuola (1988), diretto e interpretato dal famoso comico italiano Carlo Verdone (19 settembre ore 18:00 presso il centro cinematografico „Romuva“) e C’eravamo tanto amati (1974) del Maestro Ettore Scola – storia di amore, amicizia e cinefilia che affronta i grandi ideali del Dopoguerra in chiave nostalgica, seguendo le vite dei protagonisti interpretati da Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefania Sandrelli (20 settembre ore 13.00 presso la biblioteca „Ąžuolynas“ di Kaunas). Inoltre, i piu‘ piccoli possono seguire la lezione a distanza per le scuole elementari “I segreti dell’Italia: dalla pizza al Colosseo!” (23 settembre ore 09.00), mentre gli appassionati d’arte contemporanea fino al 9 novembre possono visitare la mostra collaterale italo-lituana “Echoes between forests and mountains” della 15 Biennale di Kaunas, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di cultura a Vilnius.

 

Per consultare il programma completo delle Giornate della Cultura Italiana a Kaunas: https://www.kaunas.lt/renginiai/italu-dienos-kaune-2025/