TUTTI CONTRO TUTTI
Festival del Cinema Italiano contemporaneo CINEMANDO Regia: Rolando Ravello; Sceneggiatura: Massimiliano Bruno, Rolando Ravello, da una commedia di Massimiliano Bruno; Fotografia: Paolo Carnera; Montaggio: Clelio Benevento; Scenografia: Alessandro Vannucci; Musica: Alessandro Mannarino, Tony Brundo; Produzione: Domenico Procacci per Fandango; Interpreti: Rolando Ravello (Agostino), Kasia Smutniak (Anna), Marco Giallini (Sergio), Stefano Altieri (Nonno Rocco), Raffaele Iorio […]
Leggi di piùIL ROSSO E IL BLU
Festival del Cinema Italiano contemporaneo CINEMANDO Regia: Giuseppe Piccioni; Sceneggiatura: Giuseppe Piccioni, Francesca Manieri, dal romanzo di Marco Lodoli; Fotografia: Roberto Cimatti; Montaggio: Esmeralda Calabria; Scenografia: Ludovica Ferrario; Musica: Ratchev & Carratello; Produzione: Donatella Botti per Bianca Film; Interpreti: Margherita Buy (la preside), Riccardo Scamarcio (Prof. Giovanni Prezioso), Roberto Herlitzka (Prof. Fiorito), Silvia D’Amico (Angela […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano contemporaneo
CINEMANDO L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare che il prossimo 7 febbraio si inaugurerà per la prima volta a Vilnius il Festival del Cinema Italiano contemporaneo. Il Festival organizzato insieme all’Associazione italiana Made in Italy con il contributo del Ministero dei Beni Culturali. Il programma dell’evento:7 febbraio17.00 Il rosso e il blu di Giuseppe […]
Leggi di piùConferenza di Daniela Brogi su La Grande Bellezza, di Paolo Sorrentino
Il film di Paolo Sorrentino premiato con l’Oscar come miglior opera straniera nel 2014 è il lavoro più maturo del suo autore, perché svolge tratti e temi presenti sin dagli esordi, rinnovandoli e facendoli dialogare con la più grande tradizione del cinema italiano. Eppure La Grande Bellezza non è semplicemente un film su Roma, e […]
Leggi di piùPrimo Levi e la memoria
Conferenza di Niccolò Scaffai In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto italiano di Cultura in collaborazione con il Centro della comunità ebraica lituana organizza la conferenza del professor Niccolò Scaffai, docente dell’Università di Losanna, su Primo Levi e la memoria.Quali sono stati, e quali sono adesso, i lettori di Primo Levi? A quante generazioni appartiene […]
Leggi di piùHo un punto fra le mani
Festival internazionale del teatro per i bambini “KITOKS ’15” A sinistra, in alto nell’angolo, un puntolino A destra, nell’angolo in basso, altro puntolino E al centro niente di niente E niente di niente è tanto, tantissimo In ogni caso assai più di qualcosa. Kandinsky. Kandinsky scrive: “Il colore è il tasto, l’occhio è il martelletto, […]
Leggi di piùIl fascino dei giochi matematici
Siamo lieti di invitarvi agli incontri con Giorgio Dendi che si svolgeranno il prossimo 22 novembre presso Litexpo, nell’ambito dell’esposizione “Scuola-2014”.Enigmista, matematico e divulgatore scientifico, il professor Dendi ci parlerà di giochi matematici e della matematica in TV. I due incontri sono indirizzati a docenti e studenti delle scuole medie e superiori.L’evento è organizzato in […]
Leggi di piùTorneranno i prati
Un film di Ermano Olmi In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, l’Istituto Italiano di Cultura presenterà in anteprima mondiale il film di Ermanno Olmi “Torneranno i Prati”, ispirato a fatti realmente accaduti.La pellicola arrivaal cinema il 6 novembre 2014. Questo film ripercorre il corso di una notte nelle trincee delle prealpi vicentine, attraverso […]
Leggi di più“Nomadi di Kirghiz sotto il tetto del mondo”
Mostra fotografica di Marco Palombi
Leggi di più“Media and philosophy: lesson of Armando Massarenti”
Conferenza di Armando Massarenti Born in Italy (1961),he is a philosopher and a journalist. Currently he is editor in chief of il Sole-24Ore‘s cultural supplement Domenica, where he writes about different aspect of philosophy of science, ethics and politics with a fresh and popular style. He is author of several book, among them: the Manifesto […]
Leggi di più