“Leopardi: scienza, filosofia, letteratura “
Conferenza di Armando Massarenti Scienza e materie umanististiche non sono mondo contrapposti, lo dimostrano le biografie di grandi intellettuali italiani come Dante Alighieri o Galileo Galileo. Armando Massarenti, filosofo e direttore dell’inserto culturale del Sole24 Ore ci parlerà dello stretto rapporto tra scienza, filosofia e letteratura in Giacomo Leopardi.
Leggi di più“La Compagnia di Gesù: riti in Cina e cerimonie in Europa”
Conferenza di Michela Catto I primi missionari con le loro descrizioni dei mondi lontani avevano fornito il materiale per una ricca letteratura dei generi umani. Etnologi e classificatori di vegetali e di minerali, antropologi e storici raccontarono di nuove umanità, di altri usi e costumi che implicavano nuove conoscenze, e ponevano con impellenza la necessità […]
Leggi di più„I linguaggi della scienza da Galileo ai giorni nostri”
Conferenza di Maria Conforti (Università La Sapienza) L’intervento prenderà spunto dai testi di Galilei – in particolare dal Saggiatore- per ripercorrere l’evoluzione del metodo scientifico nei diversi ambiti disciplinari, con un particolare interesse per le scienze della vita e per la medicina, che nella tradizione italiana hanno avuto grande importanza.Maria Conforti è professore associato di […]
Leggi di più“Donne della grande guerra”
Tavola rotonda presso l’Istituto francese Tavola rotonda con le giornaliste Claudia Galimberti, Maria Serena Palieri, Francesca Sancin, autrici del libro Donne nella Grande Guerra e con il giornalista Amedeo La Mattina, autore di Mai sono stata tranquilla, biografia di Angelica Balabanov. La tavola rotonda sarà accompagnata da una lettura scenica di brani sulle protagoniste del […]
Leggi di più“L’uso della Vita”
Caffe letterario presentazione del romanzo di Romano Luperini Presentazione del romanzo di Romano Luperini L’uso della vita. 68 (Transeuropa edizioni, 2013) vincitore del premio Volponi.Fra il febbraio 1968 e il gennaio 1969, Pisa era uno dei luoghi più significativi della rivolta giovanile europea. Nel raccontare l’atmosfera di quel Sessantotto – il ritmo degli avvenimenti, le […]
Leggi di più“L’incontro e il caso: narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale”
Conferenza di Romano Luperini Attraverso l’analisi di diversi testi letterari sul tema dell’incontro, da Manzoni a Joyce, da Flaubert a Proust, da Maupassant a Svevo, Pirandello e Kafka, Romano Luperini illustrerà i cambiamenti avvenuti nell’uomo e nella società occidentali dalla metà dell’Ottocento ai nostri giorni. Biografia: Romano Luperini (Lucca, 6 dicembre 1940) è un critico […]
Leggi di piùSaluto di Chopin
Festival “Vivace Vilnius” Concerto del pianista Roberto Poli Nell’ambito del festival “Vivace Vilnius” (1-10 agosto), l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il pianista di fama internazionale Roberto Poli. L’artista terrà il recital “Saluto di Chopin” il 5 agosto alle ore 19.00 nella Sala Grande della Scuola nazionale d’arte M. K. Ciurlionis (T. Kosciuškos […]
Leggi di piùConcerto del “Quartetto Furioso”
Festival „Mare aperto: sotto il cielo di Palanga“ L’evento si svolge nell’ambito del festival „Mare aperto: sotto il cielo di Palanga“31 luglio, ore 20:00. Concerto del QUARTETTO FURIOSO (Italia). Il Quartetto Furioso (Aniello Desiderio, chitarra classica, Gaetano Desiderio, pianoforte, Gennaro Desiderio, violino, e Salvatore Minale, percussioni) presenterà il programma “Le Stagioni” dove si intrecciano le […]
Leggi di piùMostra di pittori italiani del XVI e XVII secolo
Festival „Mare aperto: sotto il cielo di Palanga“ L’evento si svolge nell’ambito del festival „Mare aperto: sotto il cielo di Palanga“.30 luglio, ore 16:00. Cerimonia dell’apertura del festival e inaugurazione della mostra di pittori italiani del XVI e XVII secolo nella quale verranno esposti quindici quadri di tema religioso. Le opere provengono da diverse regioni […]
Leggi di piùCristiani senza pace
Incontro con Michela Catto, autrice del libro 1567. L’Europa è sconvolta dalle guerre di religione e l’Italia dalla repressione iniziata con la salita al soglio pontificio di Pio V, l’inquisitore Michele Ghislieri. A Roma, mentre l’eretico luterano Pietro Carnesecchi finisce al rogo, un cardinale di Santa Madre Chiesa, Marcantonio Da Mula, propone ad alcuni suoi […]
Leggi di più