Presentazione dei finalisti del Premio Strega
L’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius in collaborazione con l’Unione Lituana degli scrittori presenterà il prossimo 25 giugno i cinque finalisti del Premio Strega.L’Istituto di Cultura, con un comitato di 10 lettori italiani e lituani, partecipa per la prima volta alla votazione per eleggere il vincitore del premio, la cui finale si terrà il prossimo […]
Leggi di piùCaffè Letterario
Non si può capire la musica senza capire la società, non si può capire la società senza capirne la musica (Franco Fabbri).Cari amici, Giovedì, 12 giugno, alle ore 18.00, Vi invitiamo al Caffè Letterario dell’Istituto Italiano di Cultura. Questa volta parleremo della musica leggera italiana e di come attraverso la musica possiamo conoscere meglio l’Italia […]
Leggi di piùMostra personale di Enrico Ingenito
Arte nelle antiche dimore della Lituania L’ Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’ente pubblico “Artomas – meno renginiai” è lieto di presentare la mostra personale dell’artista Enrico Ingenito il prossimo 5 giugno alle ore 18:00 presso il Museo del teatro, musica e cinema di Vilnius (Via Vilniaus 41) che rimarrà aperta fino al […]
Leggi di piùLes Favoris d’Euterpe
Concerto del Maestro Luigi Tufano (flauto) e Quartetto nazionale di Vilnius Festival “Le strade d’Europa” Luigi Tufano compie gli studi musicali presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma e il Conservatorio “F.E.DellAbaco” di Verona. Giovanissimo si aggiudica diversi concorsi nazionali ed è finalista al concorso internazionale di Stresa. Negli anni ’80, parallelamente alla sua attività solistica con […]
Leggi di piùConcerto di Francesco Buzzurro
Francesco Buzzurro, uno dei maggiori chitarristi italiani contemporanei, inizia a suonare la chitarra all’età di 6 anni, quando il padre gli regala una piccola chitarra. Si diploma al Conservatorio Bellini di Palermo e, in seguito, consegue il Master di Alto Perfezionamento musicale presso l’International Arts Academy. Nello stesso anno si laurea in Lingue e Letterature […]
Leggi di piùEXCLUSIVE! COEN vs SCARLATTI
Concerto del Maestro Andrea Coen (clavicembalo) Festival “Le strade d’Europa” Uno dei maggiori clavicembalisti contemporanei, Andrea Coen ha conseguito il diploma di clavicembalo presso il Royal College of Music di Londra e la Laurea in Lettere con indirizzo musicologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Interessatosi fra i primi in Italia alla prassi esecutiva degli […]
Leggi di piùConcerti del gruppo Cantà Promàn
Festival internazionale di folklore „Skamba skamba kankliai“ L‘Istituto Italiano di Cultura è lieto di segnalare l’esibizione del gruppo italiano Cantà Promàn di Premana (Lecco) che partecipa al più importante Festival internazionale di folklore lituano „Skamba skamba kankliai“.Il gruppo dei cantanti, formato nel 1989, si distingue per lo stile autentico e per il rispetto alle tradizioni. […]
Leggi di piùPoeta italiano Valerio Magrelli nel festival “Primavera della poesia”
Valerio Magrelli – docente universitario e critico letterario è uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. Le sue opera sono state tradotte nelle maggiori lingue del mondo. Il poeta parteciperà ai seguenti incontri con il pubblico:29-05, ore 18.00 Museo delle Arti Applicate (Arsenalo g.3a, Vilnius): serata degli ospiti della “Primavera della poesia 2014”30-05, ore 14.00 Giardino del […]
Leggi di piùLA PUGLIA IN LITUANIA IV ediz
Siamo lieti di presentare la 4a edizione del festival “La Puglia in Lituania” che quest’anno si svolge nel Centro di Tolleranza. Il programma dell’evento:ore 18.00Concerto: Suoni di cielo e terrapianista – Enzo Bellomo violinista – Rima Švėgždaitė violinista – Indrė Skuminienė ore 19.00degustazione di prodotti tipici pugliesi ore 19.30 Inaugurazione della mostra fotografica La Puglia […]
Leggi di piùPresentazione dei Quaderni Premio Acerbi e territorio mantovano
Lunedì 19 maggio alle ore 18.00 saranno presentati presso l’Istituto Italiano di cultura, i quaderni del premio Acerbi, che nel 2013 ha premiato scrittori e critici lituani, tra cui Laura Sintija Černiauskaitė – Icchokas Meras – Sigitas Parulskis, per la narrativa; Leonidas Donskis, per la saggistica; Kęstutis Kasparavičius per la narrativa per ragazzi.Alla fine della […]
Leggi di più