Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 14 Mag 2014Ven 16 Mag 2014
Convegno scientifico internazionale LITUANIA–ITALIA: i legami secolari

I rapporti fra Lituania e Italia si riflettono nelle mirabili testimonianze materiali e nelle copiose fonti scritte, sono menzionati ed esaminati in un gran numero di sintesi, studi, articoli, cataloghi, pubblicazioni divulgative sulla storia politica, come pure culturale e artistica della Lituania. Tuttavia fino ad ora non si è tentato di inquadrare in una prospettiva […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Apr 2014Mer 30 Apr 2014
Ciclo dei seminari

Il professor Claudio Palumbo, docente presso l‘Università di Parma, terrà un seminario su tema: “Benessere individuale, organizzativo e sociale attraverso la valutazione e lo sviluppo delle competenze trasversali”.Le lezioni saranno nei seguenti giorni, orari e destinatari:1. 2014-04-28, 17:00 Master students, course “International Logistics”2. 2014-04-29, 17:00 Master students, course “International Human Resource Management”3. 2014-04-30 9:45 Bachelor […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Apr 2014Dom 24 Ago 2014
Mostra “Ritmi Veneziani”

Opere di Gianmaria Potenza L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la mostra “Ritmi veneziani” del maestro veneziano Gianmaria Potenza. L’esposizione che si terrà dal 24 aprile al 24 agosto presso la Galleria M.Zilinskas a Kaunas (Nepriklausomybes a. 12), presenterà un’ampia gamma di opere dai mosaici a vetro ai grafici, da sculture monumentali in […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Apr 2014Mer 23 Apr 2014
Avventure di Pinocchio

Caffè letterario Mercoledì, 23 aprile, alle ore 18.00, Vi invitiamo al Caffè Letterario dell’Istituto Italiano di Cultura. Questa volta vi proponiamo la lettura delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.«Pinocchio lo si può vivere come si vuole. Come un incubo, un sogno, una tempesta, un cocomero, la vita, la morte; va tutto bene perché è […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Apr 2014Gio 17 Apr 2014
Concerto della violinista Nicola Benedetti

Nicola Benedetti – violinoAlexei Grynyuk – pianoforteProgramma: Ludwig van Beethoven. Sonata per violino e pianoforte Nr. 7 Op. 30 Nr. 2 Sergei Prokofiev. Sonata per violino e pianoforte Nr. 1 Op. 80 Richard Strauss. Sonata per violino e pianoforte Op. 18 http://www.filharmonija.lt/lt/renginiai/nicola-benedetti-sonatu-vakaras/

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2014Mer 16 Apr 2014
Identificazione di una donna

Retrospettiva dedicata a M.Antonioni Cineforum didattico Identificazione di una donna (128 min, 1982)Niccolò, registra cinematografico e recentemente divorziato, incontra per caso Maria Vittoria, detta Mavi, con cui inizia un’appassionante relazione, che tuttavia dura molto poco. Decide dunque di girare un nuovo film e inizia a cercare una donna che possa ricoprire il ruolo da protagonista […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Apr 2014Mer 02 Apr 2014
Il Mistero di Oberwald

Retrospettiva dedicata a M. Antonioni Cineclub didattico Il Mistero di Oberwald (129 min., 1980)Sebastian è un giovane poeta assunto da dei loschi individui per uccidere la regina (Monica Vitti), che rimasta vedova rimane reclusa nel proprio castello lontano dal popolo. Nel momento decisivo peró Sebastian, ferito e braccato dalla polizia, non riesce nel suo intento […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Apr 2014Mer 02 Apr 2014
Gli scrittori e la politica. Tre posizioni: Pasolini, Calvino, Saviano

Conferenza del prof. Raffaele Donnarumma Raffaele Donnarumma (Torino, 1969) è professore di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Pisa dal 2007. È membro del comitato direttivo della rivista “Allegoria” e dell’Editorial Board della rivista informatica “The Edinburgh Journal of Gadda Studies”. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e insegnato presso la stessa […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Mar 2014Mer 19 Mar 2014
Zabriskie Point

Cineforum Restrospettiva dedicata a Michelangelo Antonioni Zabriskie Point (110’, 1970)“Zabriskie Point”, ambientato negli Stati Uniti di fine anni sessanta, narra le vicende di due giovani, Mark e Daria, che durante le loro peripezie diventano testimoni delle contraddizioni dell’America di quel periodo. Probabilmente il film più politico di Antonioni, “Zabriskie Point” suscitò stupore e sconcerto nella […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Mar 2014Lun 17 Mar 2014
Chi sono i terroristi di vocazione?

Conferenza del prof. Alessandro Orsini La conferenza di Alessandro Orsini si concentra sul ruolo dell´ideologia in quelle persone, che pur non appartenendo agli strati più bassi della popolazione (dal punto di vista socio economico), decidono di entrare a far parte delle organizzazioni terroristiche di sinistra. Partendo dalla prospettiva di Max Weber, Clifford Geertz e Raymond […]

Leggi di più