Le attenuanti sentimentali di Antonio Pascale
Caffè letterario Riprende il nostro Caffè Letterario condotto dalla prof.ssa Rasa Klioštoraitytė Di Pasquale. Questa volta vi invitiamo a leggere un brano tratto dal libro Le attenuanti sentimentali di Antonio Pascale (Bike sharing 2.0, pp. 15-20). Questo brano inoltre è stato tradotto in lituano dalla traduttrice Laima Ruzgailaitė. Il romanzo Le attenuanti sentimentali di Antonio […]
Leggi di piùBlow up
Cineforum didattico Restrospettiva dedicata a Michelangelo Antonioni Blowup (1966, 111`)Liberamente ispirato al racconto breve dello scrittore argentino Julio Cortazàr „Le bave del diavolo“. Blowup è incentrato sulle vicende di Thomas (David Hemmings), fotografo londinese di moda, che nella sua ricerca di soggetti per un suo libro diventa testimone di un possibile omicidio.Vincitore della Palma d‘oro […]
Leggi di piùPresentazione del libro „Gerico 1941. Storie di ghetto e dintorni“ di Igor Argamante
Fiera internazionale del libro di Vilnius Presentazione del libro „Gerico 1941. Storie di ghetto e dintorni“ di Igor Argamante.Con la partecipazione della traduttrice Toma Gudelytė, consulente Lara Lempertienė, della storica della letteratura Irena Veisaitė e del prof. Gadi Luzzatto Voghera docente di storia dell‘ebraismo dell‘Università di Boston a Padova. Biografia dell‘autoreIgor Argamante (Argamakow) nato a […]
Leggi di piùWalter Siti presenta “Resistere non serve a niente” (Vincitore del Premio Strega 2013)
Incontro con scrittori italiani contemporanei Fiera Internazionale del Libro di Vilnius Sinossi. “Molte inchieste ci hanno parlato della famosa “zona grigia” tra criminalità e finanza, fatta di banchieri accondiscendenti, broker senza scrupoli, politici corrotti, malavitosi di seconda generazione laureati in Scienze economiche e ricevuti negli ambienti più lussuosi e insospettabili. Ma è difficile dar loro […]
Leggi di piùAntonio Pascale presenta “Le attenuanti sentimentali” (2013)
Incontro con scrittori italiani contemporanei Fiera internazionale del Libro di Vilnius Antonio Pascale presenta “Le attenuanti sentimentali” (2013)Sinossi. “Uno scrittore insonne, nevrotivo, pieno di idiosincrasie, cattivi umori, inquieto, caotico, padre e marito non proprio da prendere a modello, questo scrittore non riesce più a scrivere narrativa,le trame, quelle classiche gli vengono difficili. In questo stato […]
Leggi di piùIl Deserto Rosso
Retrospettiva di Michelangelo Antonioni Cineforum Il deserto rosso (1964, 117`)„Deserto Rosso – riprendendo e sviluppando ulteriormente le tematiche già trattate in „Cronaca di un amore“ – è incentrato sulle vicende di Giuliana (Monica Vitti), giovane moglie di un ingegnere industriale, e la sua nevrotica ricerca di un equilibrio in un contesto sociale in cui si […]
Leggi di piùJurgis Baltrušaitis in Italia
Conferenza di Stefano Garzonio Documenti inediti dagli archivi italiani Stefano Garzonio è professore di Letteratura russa presso l’Università di Pisa. Si occupa, tra le altre cose, anche dell’emigrazione in Italia degli intellettuali provenienti dai paesi baltici.Conferenza in Italiano con traduzione simultanea in Lituano. Entrata libera
Leggi di piùCronaca di un amore, di M. Antonioni
Cineforum Cronaca di un amore (1950, 98`)“Cronaca di un amore” narra le vicende di Paola (Lucia Bosè), giovane moglie di un ricco industriale milanese, Enrico Fontana, che la custodisce gelosamente. Al fine di investigare sul misterioso passato della moglie, Enrico assume un investigatore privato, che involontariamente rimetterà Paola in contatto con il suo ex amante, […]
Leggi di piùProf. Cesare De Michelis “Il manoscritto inesistente. I Protocolli dei Savi di Sion”
Commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo Cesare De Michelis dimostra attraverso un’indagine filologica compiuta sulle diverse redazioni dei “Protocolli dei Savi di Sion”, apparse in Russia a partire dal 1902 quando un giornalista ne diede notizia, come questo testo, contenente un preteso piano di conquista del mondo da parte degli ebrei che scatenò all’inizio del secolo […]
Leggi di piùViva Verdi!
Mostra dedicata al Bicentenario della nascita di G.Verdi Il 18 dicembre 2013, alle 17.00 al Museo del teatro, musica e cinema della Lituania verra’ inaugurata la mostra „Viva Verdi!“, dedicata al Bicentenario della nascita del compositore italiano Giuseppe Verdi. La mostra presenta la storia della rappresentazione delle opere di G. Verdi in Lituania: da la “Traviata” che nel […]
Leggi di più