Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 22 Nov 2023
La musica più bella di tutti i tempi, Astor Piazzolla

Marco Gemelli (bandoneón) / Italia Valstybinis Vilniaus kvartetas (Il Quartetto di Vilnius) / Lituania Dalia Kuznecovaitė – violino I Algirdas Šochas – violino II Kristina Anusevičiūtė – viola Viktor Rekalo – violoncello   Programma Astor Piazzolla Adios Nonino Cafè 1930 Nightclub 1960 Milonga del Angel Concierto para quinteto Otono Porteno Invierno Porteno Primavera Portena Verano […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Nov 2023Mer 22 Nov 2023
Marco Gemelli allo Akordeono festivalis 2023. Lezioni magistrali alla fisarmonica

Per la festa della Fisarmonica di Vilnius (Akordenono festivalis – http://akordeonofestivalis.lt/ ), il Maestro Marco Gemelli darà lezioni magistrali alla fisarmonica, durante tre sessioni giornaliere consecutive, per 15 allievi selezionati dall‘Accademia di Musica e Teatro della Lituania (Lietuvos Muzikos ir Teatro Akademija – https://lmta.lt/lt/ ) in Vilnius. Lunedì 20 di novembre 15:30 – 19:50 Accademia, […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Ott 2023Ven 27 Ott 2023
Aliletoescvr: linguistica baltica delle origini

L’Istituto Italiano di Cultura in Vilnius ed il Dipartimento di Linguistica e Letteratura Italiana, della Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius, presentano l’edizione lituana dell’indispensabile studio del Professor Pietro Umberto Dini (Università degli Studi di Pisa; Accademia delle Scienze di Lituania). L’opera, Aliletoescvr: linguistica baltica delle origini, ISBN 978-88-7997-115-7, viene tradotta al lituano (Aliletoescvr prie […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Ott 2023Ven 27 Ott 2023
Virtuosismi a confronto

Recita alla fisarmonica del M° Gianluca Campi; introduce la Dottoressa Julija Šabasevičiūtė. In programma, Antonio Vivaldi, da Concerto n. 4 in fa minore op. 8 RV 297 (“L’inverno”), Allegro non molto; Johann Strauss, Voci di Primavera op. 410; Niccolò Paganini, da 24 Capricci op. 1, Capriccio n.24; Niccolò Paganini, da Concerto per violino e orchestra n. […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Ott 2023Ven 27 Ott 2023
Dialetto pop

In ambito alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Professor Marco Aime trasmette direttamente una propria prolusione. “Siamo abituati ad associare i dialetti con la musica tradizionale, quella popolare del passato, legata a un mondo contadino. Cosa accade però quando quegli stessi dialetti vengono innestati su impianti musicali non legati ai luoghi di origine? […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Ott 2023Ven 27 Ott 2023
Dialoghi in musica

Per la Settimana della Lingua italiana nel Mondo, il M° Gianluca Campi tratta la musica popolare con breve prolusione poi con dimostrazione musicale, in ciò accompagnato dal M° Paolo Ballardini alla chitarra. Luogo: Facoltà della Filologia dell’Università di Vilnius | Aula Vinco Krėvės > Universiteto 5, Vilnius

Leggi di più
Concluso Gio 26 Ott 2023Gio 26 Ott 2023
Iter italicum: da Vivaldi a Morricone

Per la XXIII Settimana della Lingua italiana nel Mondo, concerto del M° Gianluca Campi (fisarmonica) al M° Paolo Ballardini (chitarra acustica), ad introduzione e commento del Professor D. Ardoino (Università di Vilnius, Facoltà di Filologia). In repertorio, Antonio Vivaldi; Niccolò Paganini; Gioachino Rossini; Ennio Morricone; Nino Rota; Edgardo Donato; Juan D’Arienzo; Ángel Villoldo; Astor Piazzolla. […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Ott 2023Gio 26 Ott 2023
Le antiche carte raccontano

Conferenza della Dot.ssa Alma Oleari (Archivio storico diocesano, Albenga-Imperia) per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Le carte all’archivio storico della Diocesi di Albenga-Imperia raccontano le radici, l’arte e la lingua delle genti nei secoli XVIII e XIX in Liguria. “La descrizione dell’Archivio e dei suoi fondi, danti possibilità di avvicinare documenti di grande […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2023Mar 24 Ott 2023
l’Italiano può diventare insostenibile?

Conferenza del Chiarissimo Professore Vittorio Coletti, trasmessa direttamente e per L’Istituto, in seno alla XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Lo studioso letterato è autore, con il Prof. Francesco Sabatini, del “Dizionario della lingua Italiana“ (1997). Pur vantando opere di ordine linguistico e letterario, il Professor Coletti (appassionato di musica lirica; già docente di […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2023Mar 24 Ott 2023
Un caso studio: Appunti linguistici sulla Sardegna

Conferenza del Professor Simone PISANO (Università per Stranieri di Siena) In Sardegna si radicano due delle lingue tutelate dalla Legge 482/1999: il sardo (la minoranza linguistica d’Italia più consistente dal punto di vista numerico) ed il catalano di Alghero.  La Regione Autonoma della Sardegna (RAS) ha inoltre riconosciuto patrimonio linguistico da tutela, le varietà italo-romanze […]

Leggi di più