Matteo Cerami presenta i film di Pier Paolo Pasolini
Il regista Matteo Cerami introduce il suo film La voce di Pasolini (ore 17.00) e commenta le pellicole di P.P.Pasolini Accattone (ore 18.30), Teorema (ore 21:00) I film vengono proiettati in seno alla retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel centenario dalla nascita, da Centro Cinema SKALVIJA. Entrata: con biglietti alla rassegna.
Leggi di piùRetrospettiva di Pier Paolo Pasolini
Regista, poeta, filosofo, pittore e scrittore – così è stato Pier Paolo Pasolini, una delle più spiccate personalità del cinema italiano e mondiale del Novecento. Quest’anno, in occasione del centenario della nascita dell’artista, il Centro Cinema Skalvija organizza la retrospettiva dei film del regista, dal 12 al 22 maggio, in cui parteciperà anche un parente […]
Leggi di piùPresentazione dei libri Corpo striato di Riccardo Frolloni e Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi
Presentazione dei libri Corpo striato (Riccardo Frolloni, Industria&Letteratura, 2021) e Concerto per l’inizio del secolo (Roberto Minardi, Arcipelago Itaca, 2020), con letture dall’italiano e dal lituano (traduzioni a cura di Edita Masiulianec), organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Vilnius, con introduzione di Davide Castiglione assistito dal Professor Dainius Būrė per la sessione di discussione dinanzi […]
Leggi di piùPresentazione dei libri Corpo striato di Riccardo Frolloni e Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi
Presentazione dei libri Corpo striato (Riccardo Frolloni, Industria&Letteratura, 2021) e Concerto per l’inizio del secolo (Roberto Minardi, Arcipelago Itaca, 2020), con letture dall’italiano e dal lituano (traduzioni a cura di Edita Masiulianec), organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Vilnius, con introduzione di Davide Castiglione assistito dal Professor Dainius Būrė per la sessione di discussione dinanzi […]
Leggi di piùLezione congiunta: Il verso lunghissimo: quando la poesia ha un respiro più lungo della prosa (Riccardo Frolloni) Ritratti dal basso: personaggi al margine in Pavese, Di Ruscio e Cappello (Roberto Minardi)
Il verso lunghissimo: quando la poesia ha un respiro più lungo della prosa (Riccardo Frolloni) I poeti hanno necessità di lavorare sul verso, sul suo significato, è l’elemento base della propria arte, la pennellata. Il verso si accorcia, si allunga, a volte solidifica, a volte esplode in frammenti. Alcuni poeti, tirando al limite il verso, […]
Leggi di piùPraticare un verso naturale
Seminario di Riccardo Frolloni La naturalezza dell’opera poetica (almeno per quanto riguarda la lirica) sembra una qualità reclamata e recepita dal fruitore, una necessità. Per naturalezza si intende, spesso, la verità: l’impressione che il discorso poetico sia scevro di residui, una sorta di dettato angelico. Chiaramente non è mai così, eppure da lettori scorgiamo una […]
Leggi di piùScrivere contando le sillabe: il paradosso della “libertà metrica”
Seminario di Roberto Minardi Vedremo dapprima quali sono i versi più tradizionali della metrica italiana (in particolare il settenario e l’endecasillabo) e come si strutturano. Cercheremo di stabilire l’importanza del rapporto che il poeta deve intraprendere con la tradizione precostituita, in termini di forma espressiva, e come varia a seconda che l’approccio sia emulativo o […]
Leggi di piùL’italiano dei poeti: rassegna di poesia in Lituania
La rassegna, curata da Davide Castiglione, poeta, critico letterario e professore dell’Università di Vilnius, consta di ben 16 eventi tra seminari, lezioni e letture pubbliche, è rivolta a tutti gli italofoni e gli appassionati di poesia in Lituania, ed è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a Vilnius, dall’Università di Vilnius e dall’Università Vytautas […]
Leggi di piùTesori della Serenissima
Concerto d’orchestra da cinque strumenti e del M° Gianfranco Bortolato (oboe) Nel programma – concerti veneziani per oboe e orchestra d’archi di D. Bigaglia, A. Marcello, G. B. Platti, T. Albinoni. Il concerto in Re min RV 535 di A. Vivaldi per due oboi sarà eseguito con il Prof. Dr. Robertas Beinaris, Capo del Dipartimento […]
Leggi di piùLezioni del M° Gianfranco Bortolato
Nei giorni 9 e 10 febbraio il M° Gianfranco Bortolato terrà delle lezioni per gli studenti di oboe dell’Accademia della Musica e del Teatro della Lituania, del Conservatorio di J. Gruodis di Kaunas e della Scuola Nazionale delle Arti di M. K. Ciurlionis. Orario delle lezioni: 9.30-12.30 Luogo: Palazzo dei Congressi dell’Accademia della Musica e […]
Leggi di più