Concerto a due strumenti, Placci (violino); Vyšniauskaitė (pianoforte)
Il Maestro si esibisce in concerto ad Inga Vyšniauskaitė, entro la cornice della rassegna internazionale di educazione musicale “Vivace Vilnius”. A repertorio, Brahms; Hindemith; Strauss.
Leggi di piùLezioni del Maestro Markus Placci
Il Maestro M. Placci darà lezioni individuali al violino per gli studenti selezionati, partecipanti la rassegna di educazione musicale “Vivace Vilnius” (http://www.vivacevilnius.org/), nei giorni 1 e 3 di agosto; le mattine, il 2 ed il 5. Il M° terrà una lezione generale il pomeriggio del 4 agosto alle 15:00
Leggi di piùPastiglie di italiano
Dipartimento di linguistica e letteratura italiana dell’Università di Vilnius e l’Istituto italiano di cultura in Vilnius organizzano un incontro dedicato al lancio di “Pastille”, progetto internazionale per l’apprendimento dell’italiano mediante cultura, tradizioni, le arti. L’evento, il 14 giugno alle ore 15:00 presso l’Istituto italiano di cultura in Vilnius, della durata di 90 minuti, si articola […]
Leggi di piùLezione congiunta: Animal, animot, animort. Gli animali in poesia (Laura Liberale); Ecologia del testo poetico (Federico Italiano)
Animal, animot, animort. Gli animali in poesia (Laura Liberale) Sentirsi interrogati dallo sguardo degli animali, sulla scia di Derrida. L’enorme “faccenda” dello sguardo degli animali su di noi, del nostro sguardo sugli animali, del punto di vista di un animale, dell’animale visto e vedente. Lo sguardo poetico può colmare le clamorose lacune dello sguardo filosofico […]
Leggi di piùTradurre dal sanscrito: la teologia del nome divino
Seminario di Laura Liberale. Le parole sanscrite non sono mere denominazioni arbitrarie assegnate ai fenomeni; esse hanno una connessione intrinseca con l’oggetto significato e, dunque, con la realtà. A partire da tale assunto, con riferimento ai saggi dell’autrice sulla traduzione dei nomi divini, verranno toccati, fra gli altri, i seguenti argomenti: polisemia ed enantiosemia nella […]
Leggi di piùTecniche (e trucchi) per la traduzione di un sonetto
Seminario di Federico Italiano. Secondo il noto adagio frostiano, la poesia è ciò che si perde nella traduzione. Nel laboratorio di traduzione, cercheremo di capire perché questa affermazione sia vera e non vera al contempo. Lo faremo dedicandoci in concreto alla traduzione di una particolare forma poetica, il sonetto, una forma che senza dubbio più […]
Leggi di piùColoratissimo
Esposizione organizzata per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 – 2 novembre 1975) da Istituto Italiano di Cultura in Vilnius (https://iicvilnius.esteri.it) e Museo Lituano di Teatro, Musica e Cinematografia (https://ltmkm.lt). In mostra (26 maggio – 10 luglio 2022) 77 immagini da due opere cinematografiche dell’artista (“Il Vangelo secondo Matteo” e […]
Leggi di piùLetture delle poesie di Federico Italiano, Laura Liberale, Davide Castiglione
I poeti italiani, Davide Castiglione, Federico Italiano, Laura Liberale, leggeranno propri versi al Centro Comunale di Cultura di Rumšiškės, a fianco d’artisti lituani e d’altra provenienza. Ogni poesia letta in italiano verrà anche esperìta nella versione in lituano (traduzioni a cura di Edita Masiulianec). Cortile del Centro Comunale di Cultura di Rumšiškės (Rumšos g. […]
Leggi di piùEsercizi di meteorologia
Seminario di Federico Italiano. In questo laboratorio di scrittura, dopo una introduzione climatico-meteorologica alla scrittura poetica contemporanea da parte del docente e una breve lettura di testi poetici esemplificativi, ogni partecipante proverà a scrivere in autonomia versi incentrati su un agente atmosferico o un fenomeno climatico: possibili tracce e motivi possono essere sia agenti atmosferici […]
Leggi di piùLa scrittura di sé: dal testo in prosa all’haiku
Seminario di Laura Liberale. La vita può essere una storia? Tenendo sullo sfondo le teorie circa la connessione tra identità e narrazione, le riflessioni sulla natura dell’“io” che scrive, la distinzione tra patto referenziale e patto finzionale, e svolgendo il filo conduttore del “viaggio dell’eroe” come metafora di trasformazione (morte e rinascita dell’identità), la lezione-laboratorio […]
Leggi di più