Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 23 Mag 2022Lun 23 Mag 2022
Letture da “Habitat” (Federico Italiano) e “Unità stratigrafiche” (Laura Liberale)

Presentazione dei libri Habitat (Federico Italiano, Elliot, 2020) e Unità stratigrafiche (Laura Liberale, Arcipelago Itaca, 2020), con letture dall’italiano e dal lituano (traduzioni a cura di Edita Masiulianec), introduzione di Davide Castiglione e interpretariato di Dainius Būrė per agevolare il dibattito con il pubblico. Parteciperà anche la poetessa Anna Halberstadt che leggerà sue poesie. L’evento […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Mag 2022Lun 23 Mag 2022
Saggistica, saggezza e luogo comune nella poesia contemporanea

Lezione aperta di Davide Castiglione. La poesia viene a volte pensata come una forma di conoscenza e intuizione, e in questo sembra imparentata al discorso filosofico: è nota, per esempio, l’importanza della poesia nel pensiero di Heidegger, il quale a sua volta ha influenzato molta poesia a lui successiva; per non parlare di poeti che […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Mag 2022Lun 16 Mag 2022
Matteo Cerami presenta i film di Pier Paolo Pasolini

Il regista Matteo Cerami introduce e commenta i film di P. P. Pasolini Il fiore delle Mille e una notte (ore 18:0) e  I racconti di Canterbury (ore 20:45). I film vengono proiettati in seno alla retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel centenario dalla nascita, da Centro Cinema SKALVIJA. Entrata: con biglietti alla rassegna.

Leggi di più
Concluso Dom 15 Mag 2022Dom 15 Mag 2022
Matteo Cerami presenta i film di Pier Paolo Pasolini

Il regista Matteo Cerami introduce e commenta i film di P. P. Pasolini Edipo re (ore 16:0), Il Decameron (ore 18.20) e Salò o 120 giorni di Sodoma (ore 20.45) I film vengono proiettati in seno alla retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel centenario dalla nascita, da Centro Cinema SKALVIJA. Entrata: con biglietti alla […]

Leggi di più
Concluso Sab 14 Mag 2022Sab 14 Mag 2022
Matteo Cerami presenta i film di Pier Paolo Pasolini

Il regista Matteo Cerami introduce e commenta i film di P. P. Pasolini Il Vangelo secondo Matteo (ore 17:20) e Il fiore delle Mille e una notte (ore 20:20) I film vengono proiettati in seno alla retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel centenario dalla nascita, da Centro Cinema SKALVIJA. Entrata: con biglietti alla rassegna.

Leggi di più
Concluso Ven 13 Mag 2022Ven 13 Mag 2022
Letture “sottoterra” X: migrazione letteraria

Lettura pubblica organizzata con il poeta e critico Saulius Vasiliauskas. Partecipano più autori di lingua e nazionalità diverse fra cui i poeti, Davide Castiglione; Riccardo Frolloni; Roberto Minardi. Gli italiani leggeranno testi propri (e in lingua ed in versione lituana a cura di Edita Masiulianec) nonché un testo di un autore ucraino a propria scelta. […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Mag 2022Sab 14 Mag 2022
Il Cinema di Pier Paolo Pasolini. Seminario/Lezione aperta a cura di Matteo Cerami

Linguista, saggista, pittore, romanziere, drammaturgo, testimone diretto e principale interprete della trasformazione della società italiana (e occidentale) tra la fine della seconda guerra mondiale e la metà degli anni ’70 del Novecento, Pasolini è anzitutto un poeta, e da poeta esordisce nel 1962 come regista di cinema, senza alcuna esperienza della macchina da presa, ma […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Mag 2022Ven 13 Mag 2022
Matteo Cerami presenta i film di Pier Paolo Pasolini

Il regista Matteo Cerami introduce e commenta i film di P. P. Pasolini Mamma Roma (ore 18:30) e Medea (ore 20:50) I film vengono proiettati in seno alla retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel centenario dalla nascita, da Centro Cinema SKALVIJA. Entrata: con biglietti alla rassegna.

Leggi di più
Concluso Gio 12 Mag 2022Gio 12 Mag 2022
Tradurre Mario Rigoni Stern in inglese

Seminario di Roberto Minardi Partendo dall’esperienza diretta, di supervisore della traduzione di alcune opere di Mario Rigoni Stern in inglese, ragioneremo sui problemi che sorgono nel restituire toni, mondi mentali e idiosincrasie di un autore in un altro sistema linguistico e, quindi, culturale. Insieme proveremo a cercare delle soluzioni alla traduzione di alcuni passaggi o […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Mag 2022Gio 12 Mag 2022
Il traduttore come medium: a partire da Harrison, Padgett e Sullivan

Seminario di Riccardo Frolloni Di fronte al testo poetico ognuno si pone a seconda delle proprie esigenze, di ciò che cerca, di ciò che vuole trovare, e può trasformarsi in un processo infinito, anche senza via d’uscita. Al traduttore è chiesto invece di trovare una direzione, un percorso con determinate regole, quelle linguistiche, grammaticali e […]

Leggi di più