1980: tra avanguardie politiche e avanguardie artistiche
Conferenza del prof. Daniele Barbieri, semiologo, docente di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna http://www.danielebarbieri.it/def.asp Gli anni Settanta costituiscono il momento in cui germinano i semi piantati da Linus nel decennio precedente. I giovani autori che emergono sul finire del decennio sono tutti colti e fortemente politicizzati, in un momento in cui […]
Leggi di piùLaboratorio di disegno sulla narrativa consequenziale: dall’illustrazione alla pagina e viceversa.
Workshop di Riccardo Pieruccini, disegnatore di fumetti e illustratore. https://www.ruggine.info/ Chi disegna fumetti in genere deve avere intrinsecamente l’abilità di disegnare, ma non è altrettanto vero che chi sa disegnare è intrinsecamente capace di disegnare dei fumetti. La narrazione per immagini è un’attività complessa che affianca all’abilità del disegno una certa sensibilità di composizione, visione […]
Leggi di piùImmagini di Dante nostro contemporaneo
Conferenza del prof. Rino Caputo, ordinario di Letteratura italiana, Università “Tor Vergata” di Roma http://www.uniroma2.it/caputo/cv.htm Dante non è soltanto lo scrittore in lingua italiana più letto al mondo, insieme a Pirandello. E’ altresì l’autore più frequentato dall’iconografia secolare: basti pensare, esemplarmente, all’episodio di Paolo e Francesca nel canto quinto dell’Inferno, ripreso dalle arti visive come […]
Leggi di piùRappresentazione grafica a partire da un racconto di Italo Calvino
Workshop di Riccardo Pieruccini, disegnatore di fumetti e illustratore. https://www.ruggine.info/ Rappresentare graficamente aspetti e personaggi partendo da un testo scritto fa parte delle abilità di base di ogni fumettista. Oggi più che mai questa abilità è necessaria, in quanto con i social e Internet la comunicazione per immagini è diventata molto più immediata. Il processo […]
Leggi di piùFumetto e narrativa contemporanea: la comunicazione visiva tra archetipi e stereotipi
Conferenza di Riccardo Pieruccini, disegnatore di fumetti e illustratore. https://www.ruggine.info/ Il fumetto contemporaneo è il risultato di una serie stratificata di stili narrativi e grafici che si sono sovrapposti nel corso degli anni: se inizialmente in Occidente il primato del fumetto spettava a buon diritto agli Stati Uniti, abbiamo visto negli ultimi due, tre decenni […]
Leggi di più1965: Umberto Eco e la rivoluzione di Linus
Conferenza del prof. Daniele Barbieri, semiologo, docente di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna http://www.danielebarbieri.it/def.asp Nei primi anni Sessanta ha inizio, proprio in Italia, un processo di rivalutazione culturale del fumetto, che ha in Umberto Eco il suo nome più prestigioso. Il prof. Barbieri tratterà la considerazione culturale che il fumetto ha […]
Leggi di piùXX Edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo
XX Edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti” 19-25 ottobre 2020 Ospiti: Daniele Barbieri, semiologo, docente di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna http://www.danielebarbieri.it/def.asp Rino Caputo, ordinario di Letteratura italiana, Università “Tor Vergata” di Roma http://www.uniroma2.it/caputo/cv.htm Riccardo Pieruccini, disegnatore di fumetti e illustratore […]
Leggi di piùL’evoluzione della toccata da Claudio Merulo ad Alessandro Scarlatti
Recita all’organo del M°Andrea Buccarella in seno alla Festa Internazionale di Musica Antica in Kretinga. L’artista suonerà l’organo più antico (1680) tuttavia in funzione nella Repubblica della Lituania. Per ulteriori informazioni circa la rassegna musicale si veda la pagina http://www.cantofiorito.lt/FESTIVALIS-2020-961.html; per l’artista, http://cusemusicmanagement.com/tablet/strumenti.html .
Leggi di piùArcangelo Corelli – le sonate per viola da gamba e clavicembalo
Concerto dei Maestri Andrea Buccarella, clavicembalo, e Teodoro Baù, viola da gamba nell’ambito del Festival di Musica Antica di Kretinga Maggiori informazioni sul festival: http://www.cantofiorito.lt/FESTIVALIS-2020-961.html
Leggi di piùVenetia Mundi Splendor – Musica per la Basilica di San Marco
Concerto del M°Andrea Buccarella, all’organo, e complesso musicale “Canto Fiorito” (direttore artistico M°Rodrico Calveyra). Per informazioni riguardanti gli artisti http://www.cantofiorito.lt/Ansamblis-819.html
Leggi di più