Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 29 Ott 2019Mar 29 Ott 2019
Presentazione del libro “Tra ordine e avventura” di Claudio Paolucci

Partecipano all’evento: autore del libro, professore di semiotica e filosofia linguistica dell’Università di Bologna dott. Claudio Paolucci, il semiotico e musicologo dott. Dario Martinelli, critica d’arte e curatrice dei progetti della casa editrice „Tyto alba“ dott.ssa Jurgita Ludavičienė, i ricercatori del centro di semiotica e teoria letteraria dell’Università di Vilnius. L’incontro si terrà in inglese.

Leggi di più
Concluso Lun 21 Ott 2019Ven 25 Ott 2019
XIX Settimana della lingua italiana nel mondo

L’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius e il Dipartimento di Linguistica e letteratura italiana dell’Università di Vilnius sono lieti di presentare gli ospiti della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è L’Italiano sul palcoscenico. Un particolare ringraziamento va alla Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius, all’Istituto di Anglistica, romanistica e studi […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Ott 2019Dom 20 Ott 2019
Films italiani nel Festival dei Documentari “Inconvenient films”

L‘Istituto Italiano di Cultura di Vilnius è lieto di presentare due film documentari italiani nell‘ambito del Festival dei Documentari „Cinema inconveniente“ (Inconvenient films). Avevo un sogno (Claudia Tosi, 2018) – uno sguardo a un decennio di politica italiana da parte delle due attiviste protagoniste del lungometraggio – Manuela e Daniela. https://nepatoguskinas.lt/2019/en/movie/as-turejau-svajone/ Selfie (Agostino Ferrente, 2019) […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2019Sab 21 Set 2019
Tournée de I Solisti Aquilani in Lituania

Nei giorni dal 19 al 21 settembre la Lituania ospiterà la tournée de “I Solisti Aquilani”, una delle più prestigiose orchestre da camera italiane con il violinista Daniele Orlando. Il complesso è formato da musicisti di altissmo livello in grado di eseguire opere complesse e virtuosistiche con naturale semplicità. Il loro repertorio va dalla musica […]

Leggi di più
Concluso Ven 12 Lug 2019Sab 13 Lug 2019
Opera dei Pupi al festival “Lauksnos”

Il 12-13 di luglio arriva a Klaipeda l’inimitabile Opera dei Pupi siciliana, inserita nella lista dei patrimoni UNESCO. La famiglia Napoli di Catania (Sicilia, Italia) arriva al Festival di Lauksnos: ha conservato e promosso la tradizione del teatro dei burattini siciliano, l’Opera dei Pupi, per circa 100 anni. La tradizione è stata inserita nella Lista […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Giu 2019Mar 31 Dic 2019
Mostra “Leonardo. Il genio gentile”

L‘Istituto Italiano di Cultura di Vilnius è lieto di presentarVi una mostra artistico-informativa “Leonardo. Il genio gentile“ in occasione del 500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci, commemorato nel corrente anno 2019, e perciò interamente dedicato a questa eccelsa personalità. La mostra è composta da 14 pannelli informativo-artistici che in modo creativo e moderno […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Mag 2019Sab 25 Mag 2019
Canto tradizionale sardo nel festival folkloristico “Skamba skamba kankliai”

Il festival lituano “Skamba skamba kankliai” quest’anno ospita un gruppo musicale folkloristico da Oniferi il quale rappresenterà il canto tradizionale sardo. “Tenore Santa Ruche Oniferi” è stato fondato nel 2003 nella città di Oniferi, nella regione della Barbagia, in Sardegna. E’ un gruppo composto da quattro membri che amano esibirsi nel cantu a tenòre – […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Mag 2019Sab 22 Giu 2019
Moist Muscles Await, mostra di Luca Vanello

L’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius vi presenta una mostra di Luca Vanello con il titolo di ‘Moist Muscles Await’ che incuriosisce ogni amante dell’arte contemporanea. L’instancabile tentativo umano di controllare il tempo e in questo modo raggiungere l’immortalità si riflette nella ricerca artistica di lungo corso di Vanello. Gli oggetti esposti in “Moist Muscles […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Mag 2019Gio 02 Mag 2019
Le due storie di Tom Joad in Italia: Steinbeck, Springsteen, la censura fascista e il Festival di Sanremo.

Il 2 maggio p.v. alle ore 17:30 l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà il prof. Enrico Botta, che terrà una conferenza basata sul romanzo di John Steinbeck “The Grapes of Wrath”, scritto nel 1940 e dopo un anno è stato tradotto da Carlo Coardi con il titolo di “Furore”. Questa traduzione è speciale in quanto è […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Apr 2019Sab 27 Apr 2019
Trans(n)azioni: itinerari, incontri, storie della lingua, della letteratura e della cultura italiana

Il convegno nasce dal bisogno di valorizzare l’esperienza di chi, tra ricerca e docenza, è portato dall’interesse personale o dalle condizioni lavorative ad occuparsi delle intersezioni tra le lingue e le letterature. In considerazione di ciò, le basi da cui nasce e sulle quali vuole poggiare l’iniziativa si rivelano altamente significative e simboliche: la Facoltà […]

Leggi di più