Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 26 Mar 2019Mar 26 Mar 2019
Presentazione del libro “Umbria. Il cuore verde d’Italia’’

Vi invitiamo alla presentazione del libro “Umbria. Il cuore verde d’Italia’’ di Lina Limantaite presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius il 26 marzo alle ore 18.00. LINA LIMANTAITĖ – traduttrice, autore di due dizionari italo-lituani, promotrice della cultura italiana in Lituania. Ha viaggiato in tutta l’area mediterranea ed in particolare si è innamorata dell’Umbria: […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Mar 2019Gio 04 Apr 2019
Film italiani nel Festival internazionale “Kino pavasaris 2019”

L‘Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare i film italiani presenti nel programma del festival annuale del cinema “Kino pavasaris” 2019. Tutti i film saranno mostrati tra il 21 marzo e 4 aprile in diversi cinema della Lituania: 1. “Notti magiche” di Paolo Virzì (Italia, 2018) – Roma, 1990. I Vigili del fuoco estraggono […]

Leggi di più
Concluso Sab 09 Mar 2019Sab 09 Mar 2019
Quartetto Lorenzo De Finti al Jazz Cellar

Il Lorenzo De Finti Quartet nasce da un’idea del pianista milanese Lorenzo De Finti che, con la sua band, è presto diventato un nome noto nel panorama jazz di tutta Europa e non solo. Il loro ultimo album, “Love Unknown”, prodotto in Norvegia, è stato accolto con grande successo dalla critica e presentato nei maggiori […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Mar 2019Sab 02 Mar 2019
Stati Generali della Lingua Italiana – Lettonia, Estonia, Lituania

I giorni 1 e 2 marzo 2019 l’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius ospiterà i docenti di lingua italiana provenienti dai tre paesi Baltici – Estonia, Lettonia e Lituania – per i laboratori sulla didattica, promozione e traduzione della lingua italiana. Per l’occasione saranno organizzate due lezioni magistrali del Prof. Paolo Balboni: venerdì, 1 marzo, […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2019Gio 21 Feb 2019
Commentando l’amore e le idee: alcune annotazioni medievali a Platone e a Dante

Giovedì 21 febbraio, l’Istituto ospiterà due professori dell’Università degli Studi di Pisa, il Prof. Cufalo e il Prof. Muggittu, che terranno una lezione dalle 17:00 alle 18:00 dal titolo “Commentando l’amore e le idee: alcune annotazioni medievali a Platone e a Dante”. La lezione sarà in lingua italiana. Il Prof. Domenico Cufalo è grecista, studioso […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2019Sab 23 Feb 2019
Paola Vassalli alla Fiera Internazionale del Libro di Vilnius

In occasione della Fiera Internazionale del libro di Vilnius (21-24 febbraio, Centro delle Esposizioni LITEXPO), l‘Istituto Italiano di Cultura di Vilnius è lieto di presentare Paola Vassalli. Paola Vassalli – curatrice indipendente, esperta di letteratura per bambini e di educazione all‘arte. Laureata in filosofia presso l‘Università degli Studi di Roma, e in arte presso l‘Università […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Nov 2018Ven 31 Mag 2019
Il caffè letterario (2018-2019)

Questa nuova edizione del caffè letterario presenta due grosse differenze rispetto agli anni passati. La prima è che questa volta ci concentreremo prevalentemente su romanzi, non su racconti brevi (ma non mancheranno brevi incursioni nel territorio della poesia); e la seconda è che questi verranno letti, dopo l’introduzione del moderatore, da ciascuno dei partecipanti durante […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Ott 2018Lun 29 Ott 2018
Adattare e tradurre: l‘America riscritta. Conferenza del dott. Enrico Botta

Il fenomeno delle ‘‘cover‘‘ statunitesi nell‘Italia degli anni 60 e 70 ha avuto risultati spesso molto positivi, favorendo un rapido cambiamento di generi e stili musicali e questo fenomeno musicale fin‘ora viene spesso criticato, analizzato a aggioranto. Tuttavia, le cover avevano molto spesso un testo non fedele all‘originale; in qualche occasione completamente diverso o travisato, […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Ott 2018Gio 18 Ott 2018
L’italiano in rete. Progresso o decadenza? Conferenza del prof. Alberto Nocentini

La diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione ci obbliga a rivedere le nostre categorie descrittive della lingua in generale e ad aggiornare in particolare la nostra descrizione della lingua italiana. Il recentissimo volume collettivo sull’italiano in rete, promosso dall’Accademia della Crusca e curato da Giuseppe Patota e Fabio Rossi, ci offre gli strumenti necessari a […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Ott 2018Mer 17 Ott 2018
Il conte Ugolino nella Torre della fame (Inferno, XXXIII 22 sgg.). Conferenza del prof. Claudio Ciociola

L’episodio del conte Ugolino (Inferno, XXXII 124-139 – XXXIII 1-90) è uno dei più famosi della Divina Commedia. Per il suo forte contenuto emotivo è anche uno dei più popolari nell’immaginazione di scrittori e artisti, italiani ed europei, fino ai nostri giorni. Dopo una breve introduzione volta a richiamare alla memoria la narrazione dantesca e […]

Leggi di più